testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Paxillus involutus.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2008 : 21:25:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Paxillaceae Genere: Paxillus Specie:Paxillus involutus
Fotog.03.10.08.
Immagine:
Paxillus involutus.
181,74 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Andrea in Data 13 gennaio 2009 14:27:26

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61591 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2008 : 21:27:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Paxillus involutus.
166,58 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2008 : 22:25:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio, e ben tornato coi tuoi boschi tanto prolifici!

Confermo le tue ipotesi determinative, e già che ci sono ti propongo, quando posti numerose specie rinvenute nelle tue passeggiate, di mettere le foto nella sezione "escursioni micologiche", magari corredando il tutto con qualche immagine dei boschi appenninici ( a me tra l'altro, ahimè, piuttosco sconosciuti).

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net