|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 22:07:00
|
2) Giardino di casa mia, periferia di Reggio Emilia, 23-06-08.
Immagine:
257,48 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 22:11:43
|
3) l'eccezione: questa femmina è abbastanza scolorita da poter pensare a Panopla germanica? Val Borzago, laterale della Val Rendena, Trentino occidentale, 16-08-07.
Immagine:
227,97 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2008 : 22:13:26
|
4) Salse di Nirano, colline modenesi, famose per i vulcanelli di fango, 22-09-07.
Immagine:
222,47 KB
Paofon |
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1231 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 19:38:48
|
Chi visse sperando, morì non si può dire... cantavano i Liftiba (almeno credo, a volte gli scarsi circuiti neuronali mi fanno strani scherzi...)
Intanto mi diverto a dirti cosa sicuramente non è il maschio di figura 2: non è Panorpa gr. cognata (quindi escludi pure, della fauna italica nota, Panorpa cognata, né P. etrusca, né P. annexa, ma quest'ultima era una esclusione geograficamente scontata ) né Panorpa alpina. Vedi un po' tu..
La femmina di foto 4 per me resta Panorpa sp., checché ne pensino gli altri 
Buone cose
Agostino Letardi |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 20:01:33
|
| Intanto mi diverto a dirti cosa sicuramente non è il maschio di figura 2: non è Panorpa gr. cognata (quindi escludi pure, della fauna italica nota, Panorpa cognata, né P. etrusca, né P. annexa, ma quest'ultima era una esclusione geograficamente scontata ) né Panorpa alpina. Vedi un po' tu.. |
Panorpa communis? o Panorpa germanica? Io propenderei per la prima....
In attesa dell'oracolo su questa e sulle altre foto...
Paofon |
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1231 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 13:40:01
|
Io pure   
Buone cose
Agostino Letardi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|