testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Mycena sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2005 : 18:43:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mycena sp.

© Giuseppe Mazza

Questo mi sembra abbastanza banale ...

Grazie.

Giuseppe Mazza

Modificato da - vladim in Data 21 gennaio 2016 07:03:47

giannetto
Utente V.I.P.


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


152 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2005 : 20:00:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se per banale intendi paneolus mi andrebbe bene.
Giannetto
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2005 : 20:14:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere il campanulatus ?

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2005 : 20:18:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io prima di pronunciarmi, una sbirciatina alle lamelle (colore) l'avrei effettuata volentieri.
Andrea.
p.s. ha un gambo che mi lascia molto perplesso e che mi indirizza a tutt'altro Genere.

Modificato da - verna in data 16 settembre 2005 20:37:35
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2005 : 21:00:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da verna

io prima di pronunciarmi, una sbirciatina alle lamelle (colore) l'avrei effettuata volentieri.
Andrea.
p.s. ha un gambo che mi lascia molto perplesso e che mi indirizza a tutt'altro Genere.



Il fungo ( finchè dura ) è qui su un piattino : gambo 4,5 cm .. cappello 14 mm ... lamelle marrone chiaro-crema, un po' come il cappello ...

Cosa devo guardare ?

Posso anche fare un macro del sotto e metterla ...

Giuseppe Mazza

Modificato da - Giuseppe Mazza in data 16 settembre 2005 21:00:59
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2005 : 21:09:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lamelle marrone chiaro-crema?
perchè non ci fai vedere una foto?
o fai una sporata?
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2005 : 21:16:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho 3 esemplari : questa notte faccio la sporata ... e li fotografo di sotto fra un'oretta appena si è caricata la batteria della macchina fotografica ...

Ma non c'è rischio che in casa si disidratino ? Cosa devo fare ?

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2005 : 21:19:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quanto hai detto di fare è sufficientissimo (almeno per il Genere).
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2005 : 21:53:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco il dettaglio

Mycena sp.

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

giannetto
Utente V.I.P.


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


152 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2005 : 22:53:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e' chiaro che di paneolus nin se ne parla nemmeno;come dire che sempe i funghi vanno esaminati sottosopra!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2005 : 09:26:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... se può aiutare è legno di conifera e per essere più precisi di Abies alba ... odore leggero non sgradevole ...

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2005 : 11:13:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo su vecchia Mycena... ed eviterei di sparare nel mucchio!

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2005 : 16:53:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa vuol dire " Vecchia " ... che è vecchia o ... vecchia nomenclatura ?

Insomma la tengo o la getto ? Perché se è vecchia, non si sa che cos'è e fa schifo ...

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2005 : 17:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel senso che il fungo è avvizzito. In ogni caso la determinazione sdi queste Mycena grigie è in genere demandata ad uno studio microscopico, almeno in assenza di odori o altre caratteristiche eclatanti.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2005 : 18:05:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi la getto ...

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net