Oggi sono tornato in montagna, perché dovevo seminare l'erba in giardino, ed ho fatto un salto nella mia solita pineta di Abies alba a 1500 m di quota.
Mi spiace ma non riesco a vedere che cosa sia; penso che inviarlo a me possa dare almeno un'idea. Il velo così abbondante non fà pensare ad un Cortinarius da me conosciuto: non è igrofano, le lamelle hanno il colore tipico delle Strophariaceae....altro non so. Gaspy
scusa Giuseppe toglimi una curiosità: è lignicolo o terricolo? anche per me è una Pholiota, ed avrei una mezza idea sulla specie, ma mancano alcuni particolari. ciao Pierluigi
Come puoi vedere dalla foto, cresceva al suolo, ma un suolo ricco di legno marcio in decomposizione ... poi non mi ricordo se si attaccava direttamente al grosso legno che vedi dietro fra la terra ... certo vive della decomposizione del materiale intorno ...
Le buste per te e Gaspy sono PARTITE OGGI con posta prioritaria ... prima dovevo seccare bene i funghi ... solo uno è ancora un po' umido ... ciascuno in una bustina di carta filatelica ... e come " primo giorno d'emissione vi ho mandato una stella " ...
Domani sera vorrei tornare in montagna ... pensi che anche se non è piovuto questa settimana ci saranno nuovi funghi ?
Giuseppe Mazza
Modificato da - Giuseppe Mazza in data 29 settembre 2005 17:15:02
Con quel velo così abbondante non riconosco bene la specie neanch'io. Le spore confermano il gruppo, ma nel gruppo ce ne sono una ventina! Data la forte ornamentazione sporale direi che siamo nel gruppo amurus e più probabilmente il C. diabolicus (Il C. anomalus ha una spora debolmente ornamentata).
Devi cominciare ad imparare a distinguere tutti i particolari secondo questa scheda DA RIEMPIRE TUTTA portamento habitat Cappello misura e forma Cappello rivestimento pileico:asciutto,viscido, glutinoso; igrofano; colore:di fondo, complessivo, disco,margine; decorazioni (resti velari, fibrille innate,marezzature, rimosità, ecc. Lamelle: alte/spesse, margine diritto o ventricoso, adnate-annesse, smarginate/libere, decorrenti; colore da giovane e maturo, margine: liscio seghettato/denticolato, irregolare; colore uniforme o margine eterogeneo Gambo: asciutto,viscido, glutinoso; forma, misura (lunghezza e spessore), presenza e tipo di decorazione (anello, anelli dissociati, fibrille resti cotonosi, ecc. eventuale presenza di cordoni miceliari, colorr (eventuali colorazioni al tocco) Veli : universale: consistenza-colore. Cortina:presenza e permanenza Carne consistenza, colare, mutazione di colore al taglio Odore (ricorda……) gusto:mite-amaro-astringente Reazioni chimiche: almeno KOH (o NaOH) su cappello, carne, lamelle, micelio possibilmente Melzer/TL4 Colore sporata Spore: (sub)globose-ovoidi – ellitiche - -amigdaliformi –citriformi Decorazioni sporali: subliscie, mediamente verrucose, con verruche grosse, a placche, ecc.