Cortinarius anomalus o diabolicus? , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Cortinarius anomalus o diabolicus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2005 : 18:39:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi sono tornato in montagna, perché dovevo seminare l'erba in giardino, ed ho fatto un salto nella mia solita pineta di Abies alba a 1500 m di quota.

Ho trovato questo simpatico fungo.

Cortinarius anomalus o diabolicus?

© Giuseppe Mazza

Cortinarius anomalus o diabolicus?

Cortinarius anomalus o diabolicus?

Cortinarius anomalus o diabolicus?

Grazie per l'aiuto.

Giuseppe Mazza

Modificato da - vladim in Data 20 gennaio 2016 16:00:35

giannetto
Utente V.I.P.


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


152 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2005 : 20:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penserei ad una pholiota sp.
giannetto
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2005 : 20:10:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giannetto ... sentiamo anche il parere degli altri !

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2005 : 21:20:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fungo è sottomano !

Diametro cappello 7 cm ... gambo 5 cm x 7 mm ...

Devo fare sporata ? Il colore si vede già fra le lamelle ?

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2005 : 21:24:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aspettando Gaspy....
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2005 : 10:36:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Giuseppe,
credo si tratti di un simpatico cortinario.
Penso abbia ragione Andrea/Verna. Aspettiamo che passi Gaspy.
A presto,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2005 : 16:55:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... aiuto ... la cosa è complessa ... aspettiamo che passi Gaspy.

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2005 : 23:28:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate se insisto ... ma questo fungo è troppo bello per buttare lo scatto ... in più è un fungo simpatico.

Possiamo alla fine dargli un nome ?

E se lo portassi secco alla prossima mostra del fungo di Boves si possono ancora fare esperimenti ?

E se ve lo spedissi ( con francobollo primo giorno d'emissione di Monaco ) ? C'è un volontario agguerrito ?

Giuseppe Mazza

Modificato da - Giuseppe Mazza in data 21 settembre 2005 23:30:15
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2005 : 16:20:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero.. veramente simpatica!

Fox

Pace e salute
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 settembre 2005 : 15:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la sporata sul fungo di destra è ocra...poco si accorda con Psathyrella

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 settembre 2005 : 21:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi spiace ma non riesco a vedere che cosa sia; penso che inviarlo a me possa dare almeno un'idea. Il velo così abbondante non fà pensare ad un Cortinarius da me conosciuto: non è igrofano, le lamelle hanno il colore tipico delle Strophariaceae....altro non so.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2005 : 23:01:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di funghi piccoli e leggeri ben secchi ne ho 2 ... quindi un fungo a testa

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2005 : 23:53:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusa Giuseppe toglimi una curiosità: è lignicolo o terricolo?
anche per me è una Pholiota, ed avrei una mezza idea sulla specie, ma mancano alcuni particolari.
ciao Pierluigi
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2005 : 08:47:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come puoi vedere dalla foto, cresceva al suolo, ma un suolo ricco di legno marcio in decomposizione ... poi non mi ricordo se si attaccava direttamente al grosso legno che vedi dietro fra la terra ... certo vive della decomposizione del materiale intorno ...

Grazie. Ciao.

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2005 : 09:57:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè non Cortinarius anomalus s.l.?
Otzi

Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2005 : 10:14:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la sporata ocra ed i resti di velo sul gambo sono più da Cortinarius.......

se Psathyrella (tutto è posssibile, ma dubito) allora P.sarcoceph

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2005 : 17:13:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le buste per te e Gaspy sono PARTITE OGGI con posta prioritaria ... prima dovevo seccare bene i funghi ... solo uno è ancora un po' umido ... ciascuno in una bustina di carta filatelica ... e come " primo giorno d'emissione vi ho mandato una stella " ...

Domani sera vorrei tornare in montagna ... pensi che anche se non è piovuto questa settimana ci saranno nuovi funghi ?



Giuseppe Mazza

Modificato da - Giuseppe Mazza in data 29 settembre 2005 17:15:02
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2005 : 20:51:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vedo più l' immagine: l' ipotesi di Gennari è esatta: ecco le spore

Gaspy

Immagine:
Cortinarius anomalus o diabolicus?
56,39 KB

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2005 : 21:00:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie tantissimo ... era una bella foto .

Ma come non vedi più le foto ? Io le vedo ...

Dunque Cortinarius anomalus ... ma non capisco ... non doveva esse questo

Link

l'anomalus ?

E allora questo cos'è.

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 ottobre 2005 : 22:12:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quel velo così abbondante non riconosco bene la specie neanch'io. Le spore confermano il gruppo, ma nel gruppo ce ne sono una ventina!
Data la forte ornamentazione sporale direi che siamo nel gruppo amurus e più probabilmente il C. diabolicus (Il C. anomalus ha una spora debolmente ornamentata).

Devi cominciare ad imparare a distinguere tutti i particolari secondo questa scheda DA RIEMPIRE TUTTA
portamento
habitat
Cappello misura e forma
Cappello rivestimento pileico:asciutto,viscido, glutinoso; igrofano; colore:di fondo, complessivo, disco,margine; decorazioni (resti velari, fibrille innate,marezzature, rimosità, ecc.
Lamelle: alte/spesse, margine diritto o ventricoso, adnate-annesse, smarginate/libere, decorrenti; colore da giovane e maturo, margine: liscio seghettato/denticolato, irregolare; colore uniforme o margine eterogeneo
Gambo: asciutto,viscido, glutinoso; forma, misura (lunghezza e spessore), presenza e tipo di decorazione (anello, anelli dissociati, fibrille resti cotonosi, ecc. eventuale presenza di cordoni miceliari, colorr (eventuali colorazioni al tocco)
Veli : universale: consistenza-colore. Cortina:presenza e permanenza
Carne consistenza, colare, mutazione di colore al taglio
Odore (ricorda……) gusto:mite-amaro-astringente
Reazioni chimiche: almeno KOH (o NaOH) su cappello, carne, lamelle, micelio possibilmente Melzer/TL4
Colore sporata
Spore: (sub)globose-ovoidi – ellitiche - -amigdaliformi –citriformi
Decorazioni sporali: subliscie, mediamente verrucose, con verruche grosse, a placche, ecc.




B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2005 : 22:36:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa dua scheda la copio e la incollo ... per le prossime foto ...

Allo alla fine scrivo C. diabolicus ... e nessuno può smentire ... giusto ?

Comunque è morfologicamente diverso dall'altro presunto anomalus ...

Grazie;

Giuseppe Mazza
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,59 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net