testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Retusa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2008 : 23:01:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Retusa obtusa ?
Proviene da un sedimento di " Punta de la Mona " Almunècar.
- 20 .
Immagine:
Retusa
65,34 KB
OLIV:

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2008 : 09:12:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accidenti !!!! a giudicare, dalle proporzioni e dall'aspetto generale, direi proprio di sì !!

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2008 : 09:20:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Accidenti !!!!


Perché???

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2008 : 09:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io chiamo questa conchiglia Retusa obtusa.
Torna all'inizio della Pagina

oliv
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2008 : 11:04:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi scuso con tutti quanti , ma cè stato un errore sulla provenienza di tale specie, atribuita come ritrovamento in mediterraneo ma in
realta' cè stato uno scambio di cartellini che solo ora mi sono accorto. Dunque la retusa quasi certamente proviene da sedimento oltre lo stretto di Gibilterra.
Oliv.

Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2008 : 16:04:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate, ma qualche volta vorrei capire pure io ... il Repetto/Orlando/Arduino a pag 257 dice che è poco comune in tutto il Med ... ma in questo post mi sembra di capire che c'è dell'altro ...

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2008 : 16:08:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mathilda:

scusate, ma qualche volta vorrei capire pure io ... il Repetto/Orlando/Arduino a pag 257 dice che è poco comune in tutto il Med ... ma in questo post mi sembra di capire che c'è dell'altro ...

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)

Certo Mathilda, c'è dell'altro: non ho mai trovato nè sentito di ritrovamenti credibili di tale specie in Mediterraneo.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3976 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 ottobre 2008 : 16:13:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mathilda:
... il Repetto/Orlando/Arduino a pag 257 dice che è poco comune in tutto il Med ...


Grazie Myzar!!

A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net