|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 18:22:42
|
A proposito di Turbellari, questo è quello fotografato stamattina nell'acqua raccolta al Rio del Campovecchio, prime colline reggiane, il 27-09-08.
Immagine:
217,34 KB
In una prima osservazione, la bestiolina aveva nella parte posteriore una formazione ovale marrone scuro (non penso fosse una sovrapposizione); dopo aver dato un'occhiata al resto del vetrino, tornato alla Planaria, l'ho trovata senza l'ovale marrone, che invece era dislocato poco lontano...
Immagine:
166,7 KB
Possibile che fosse un uovo? Se così è, che peccato non avere assistito alla deposizione....

Paofon
|
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 22:02:43
|
| Messaggio originario di paolofon:
A proposito di Turbellari... Immagine:
217,34 KB
|
Bella, cos'è, una Gieysztoria cuspidata? (sparare nomi a capocchia, specialmente quando sono impronunciabili, fa sempre un grosso effetto!).
Volvox
"Omnia ab ovo. Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!" |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 13:07:18
|
   Io in questo caso non so nemmeno sparare a capocchia.   Ciao Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|