Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 16:55:57
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Engistus Specie:Engistus boops
Immortalato sul bordo di un sentiero vicino alle Saline di Cagliari: dimensioni: circa 4 mm. Dopo che gli ho fatto due foto si è involato; non ho idea di cosa possa trattarsi: qualcuno ha un'idea di cosa sia: grazie a chiunque mi aiuterà.
Immagine: 170,61 KB
Foto numero due:
Immagine: 95,12 KB
Modificato da - Paris in Data 14 ottobre 2008 17:13:07
Direi che Danilo c'è andato vicino: credo si tratti di Engistus boops (Dufour, 1857). Il genere Engistus e il genere Henestaris appartengono alla sottofamiglia Henestarinae, che si differenzia dai Geocorinae per la presenza di occhi peduncolati. E' inoltre una specie alofila, e infatti l'esemplare è stato fotografato vicino a delle saline.Credo anche che sia una specie nuova per il forum!
aspettiamo comunque Paride
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Girando su internet non ho trovato immagini di Engistus boops mentre ne ho trovato di Henestaris laticeps: sembrerebbe proprio lui: qualcuno può confermare o smentire?
Non è un Henestaris. Bensì Engistus boops, come dice Martino. Si tratta di una specie nuova per il nostro forum e, credo, persino per le immagini sul web.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)