Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti gli ortotteristi del forum, è la prima volta per me in questa sezione e chiedo conferma per un'identificazione: luogo Castel San Giorgio (SA), giugno 2008, lunghezza all'incirca 1 centimetro. Come prima impressione mi sembrerebbe un'Oedipoda, dalla foto qualcuno potrebbe essere più preciso sulla specie?
Immagine: 129,4 KB
Natura non facit saltus
Modificato da - Mantis in Data 06 ottobre 2008 17:28:57
Ciao Luigi, si tratta di una neanide di Calliptamus sp. Sul forum troverai diverse immagini dell'adulto.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Grazie, Carmine, avevo immaginato che era abbastanza comune, se non mi ricordo male hanno una grande variabilità cromatica. A presto per altri post..., sto rivedendo foto degli anni precedenti di tanti piccoli amici.