Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61386 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61386 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 21:45:07
|
Immagine:
185,23 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 22:17:15
|
Sembra Perenniporia fraxinea, ma non posso dartelo per sicuro...bisognerebbe analizzarlo con il microscopio
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 22:58:18
|
Ciao, indagine microscopica indispensabile, anche se sarebbe interessante capire la consistenza del carpoforo (era molto spugnoso?) e se i pori erano minuti o relativamente ampi ( viravano dopo manipolazione?). La crescita non mi sembra sia avvenuta alla base del tronco; ho qualche dubbio su Perenniporia fraxinea soprattutto se la consistenza del fungo era carnosa.
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 23:14:09
|
La consistenza del carpoforo mi era sfuggita. Se è carnosa come dice Fomes non può essere P. fraxinea...  |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61386 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 ottobre 2008 : 21:25:47
|
..Grazie per il vostro contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2008 : 09:59:47
|
Non conoscendo consistenza, dimensioni e microscopia si va un pò ad indovinare: potrebbe anche essere Oligoporus thephroleucus. Perchè no? Annarosa
annarosa bernicchia |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61386 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 ottobre 2008 : 16:51:43
|
Ciao annarosa grazie per il tuo continuo contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 09:54:26
|
Sarebbe possibile ricevere un pezzetto di questo esemplare per poter fare una analisi microscopica? Grazie Colgo l'occasione per allertare gli amici del Forum. Nel 2009 si celebrano i 50 anni dalla costituzione della Riserva Integrale di Sasso Fratino e mi è stato chiesto di scrivere un articolo che farà parte di un corposo volume. Avrò bisogno di belle immagini di specie fungine aphyllophoroidi da inserire. Spero possiate aiutarmi. Vi farò sapere di quali specie ho intenzione di inserire le foto non appena avrò "imbastito" la pubblicazione. Grazie in anticipo Annarosa
annarosa bernicchia |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 11:21:20
|
Sono a tua disposizione Annarosa. Forse sarebbe bene fare un annuncio a parte sempre nella sezione "Aphyllophorales". Le collaborazioni con progetti di informazione e pubblicizzazione delle aree protette è uno degli obbiettivi di NM e credo che ogni utente sarebbe felice di parteciparvi. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2008 : 11:52:52
|
Ciao Annarosa, chiaramente sono disponibilissimo a fornirti eventuali immagini........
 Fomes |
 |
|
|
Discussione  |
|