Inserito il - 03 ottobre 2008 : 13:17:25
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere: Gobius Specie:Gobius incognitus
Cicladi (Grecia), profondità dalla superficie a 2 m, soggetti di piccole dimensioni 10-15 cm. Si tratta di 7 esemplari distinti. Provo a fare delle identificazioni ma sono molto poco pratico... vediamo se inizio a capirci qualcosa... e vediamo se sono riuscito a cavarne qualche bella foto di G. paganellus che era il mio obiettivo in acqua Grazie!
Allora: 1 - Penso Gobius buchichii, fermo restando che non sembra esistano criteri visuali tali da distinguerlo in immersione con certezza da G. fallax. (Vedi Link) 2 - La livrea è da G. cobitis, ma la testa è innegabilmente da G. paganellus, e dalla pettorale si vede il ciuffetto di raggi filiformi all'ascella. 3 - Penso anche G. paganellus. 4 - A mio avviso non è buchichii (testa troppo grande) ma paganellus o forse un giovanissimo cobitis. 5 - Nonostante la colorazione inconsueta per me si tratta di un altro G. paganellus; la pettorale ha un ciuffetto di raggi filiformi che in G. geniporus non dovrebbe esserci. 6 - Direi G. buchichii 7 - G. geniporus.
1: G.bucchichi, la caratteristica macchia a V sul muso non è particolarmente evidente per via dei toni pallidi della livrea; 2: G.paganellus; 3: G.paganellus; 4: G.paganellus; 5: G.paganellus; 6: G.paganellus; 7: G.bucchichi; 8: G.paganellus;
La livrea del Soggetto2 probabilmente è strana perché è una foto notturna.
Mi dispiace ma non ho altre foto del soggetto 6.
I soggetti 5 e 7 non riuscivo a capire se considerare i "pochi peli sotto l'ascella" come "un'ascella pelosa" da G. paganellus o come "un'ascella normale" e quindi compatibile con la livrea di G. geniporus. Se per il Soggetto2 erano evidenti nei Soggetti 5 e 7 meno. Ora ho capito che sono sufficienti pochi peli.
Il muso del Soggetto4 non è troppo lungo per G. paganellus? Maurizio potresti spiegarmi meglio il carattere "macchia a V sul muso" in G. bucchichi? Forse il Soggetto4 non ha le "ascelle pelose" ma non è facile capirlo dalla foto:
Prima di tutto correggo le mie identificazioni visto che farneticando ho visto 8 soggetti! 1: G.bucchichi; 2: G.paganellus; 3: G.paganellus; 4: G.paganellus; 5: G.paganellus; 6: G.bucchichi; 7: G.paganellus;
Il soggetto 4 dove non si notano tanto bene i "peli" (che secondo me ci sono!) ha la livrea uguale e precisa al soggetto 7 che è sicuramente un G.paganellus, pertanto si tratta anche in questo caso di G.paganellus.
Per "peli" intendiamo ovviamente la presenza di raggi esterni della pinna pettorale che non rientrano all'interno dei confini della pinna stessa, la loro presenza anche se minima porta a determinate specie (G.paganellus, G.bucchichi e G.cobitis) rispetto che ad altre (G.geniporus, ecc.). L'unico dubbio nell'osservazione di questa caratteristica è capire a volte se i raggi esterni siano all'esterno o all'interno della pettorale che magari è trasparente e crea qualche problema!
La macchia a V del G.bucchichi è quella che si crea sul muso di questa specie dall'incontro delle due striscie scure che attraversano gli occhi; questa macchia si nota di giorno mentre nella livrea notturna con toni molto chiari dei soggetti 1 e 6 è appena accennata!
Ciao da Maurizio!!!
Modificato da - Maurizio Marino in data 04 ottobre 2008 12:34:58
GRANDE maurizio! Anch'io non avevo fatto caso ai peli.. Ma sei proprio sicuro sul Soggetto 4? A me sembra troppo G.bucchichi..
Ciauu
>(()'> Ale <'())<
Sicuramente non escludo a priori che per il soggetto 4 non si possa trattare di G.bucchichi; in questo caso però anche il soggetto 7 è un G.bucchichi visto che i due soggetti sono "UGUALI", hanno la livrea precisa al minimo dettaglio.
In questo caso se accettiamo questo "assioma" anche il soggetto 5 rischia di diventare un G.bucchichi, no?
Ale dimmi quali sono le caratteristiche che ti fanno propendere per un G.bucchichi per il soggetto 4.
Ciao, è decisamente più una sensazione che una certezza il fatto che si tratti di G.bucchichi. I criteri che osservo nel cercare di riconoscerli quando sono in acqua sono la presenza dei raggi filamentosi liberi, la morfologia e posizione degli occhi, morfololgia del capo, presenza delle linee che attraversano l'occhio e formano la v sul muso, porpio come da te detto. In G.paganellus gli occhi appaiono proporzionalmente più grossi e sopratutto più spostati verso la parte anteriore del capo, tanto da far apparire il muso più breve. Ovviamente l'altro importante carattere in G.paganellus è la dorsale e le sue strisce (che purtroppo non sono visibili in questa foto!). Quello che mi rimane da osservare in foto 4 e mi fa pensare al G.bucchichi è quindi la distanza tra apice del muso e occhi, la loro posizione e la V che se anche un pò sbiadita è presente.
Un saluto
Modificato da - alefish in data 08 ottobre 2008 11:57:51
potresti davvero avere ragione per il soggetto 4 sia sulla lunghezza del muso che sulla macchia a V appena accennata. Certo che in questo caso la livrea è veramente strana per un G.bucchichi!!!
A questo punto se ci mettiamo d'accordo per G.bucchichi per il soggetto 4, la livrea delll'immagine 7 non è uguale alla 13? Sembra che si tratti dello stesso individuo! Che ne dici?
Inoltre anche il soggetto 5 presenta una livrea similare, il muso lungo e l'accenno di macchia a V? Che ne dici?
Questi i soggetti 4,5,7 in successione. L'unica cosa che posso garantire è che sono soggetti diversi perché il 4 fotografato a Koufonissi, il 5 a Naxos il 07/09/08 sulla spiaggia Agios Prokopis, il 7 a Naxos il 10/09/08 sulla spiaggia Mikri Vigla che è a decine di km dall'altra. A me sembrano uguali ma non chiedetemi che specie siano. Probabilmente dirò una cavolata... ma se i pochi e corti "peli sotto l'ascella" (molto meno evidenti e corti rispetto ai soggetti 2 e 3 in cui si vede bene che non fanno parte della pinna pettorale) fossero solo la parte finale un po' spellacchiata della pinna pettorale e fossero tutti giovani Gobius geniporus?
4: 284,1 KB 5: 189,35 KB 7: 196,23 KB
Roberto P.
Modificato da - rpillon in data 09 ottobre 2008 19:18:48
Messaggio originario di Maurizio Marino: Per Roberto non ti sembrano troppi tre casi di G.geniporus tutti e tre casualmente "spelacchiati"?
Il primo non ha peli, almeno non visibili da foto. Gli altri due li hanno ma molto pochi, corti e strani rispetto per esempio al Soggetto2... e poi ho l'impressione che alla base possano far parte della pinna per poi separarsene alla fine (pinne spelacchiate appunto)... potrebbe non essere una coincidenza che proprio in questi 3 soggetti difficili da inquadrare come G.paganellus ma anche come G. bucchichi questi peli non siano proprio molto evidenti i peli... ho il sospetto che G.geniporus abbia sempre gli ultimi 5-6 raggi della pinna con poca membrana che li unisce... se guardi i pochi filamenti partono dalla pinna... ma non ho foto così nitide di G.geniporus per verificarlo... Ma ribadisco che sono solo mie sensazioni e "sparate" perché non sono minimamente esperto in gobidi...
Roberto P.
Modificato da - rpillon in data 09 ottobre 2008 20:52:07
Sui Soggetti 4, 5 e 7 ritiro l'ipotesi di G. geniporus perché verificando tutte le foto anche sul web questa specie non ha mai né peli, né "pinne spelacchiate".