|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 12:36:50
|
E' proprio stranissima.... non l'ho mai vista in vita mia! Come, del resto, anche l'altra. Saranno piante esotiche? a p |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 13:37:22
|
Forse dovevo aggiungere qualcosa. L'ho fotografata in Atene non lontano dall'Acropolis (.. anche quell'altra da me postata oggi abbondava in un parco pubblico di Atene).
Ma la presente l'ho notata spesso in prossimità di fossati o rovine. Se di pianta esotica si tratta è sicuramente ben naturalizzata.
Ciao. Ettore |
Modificato da - ettore2 in data 02 ottobre 2008 13:43:01 |
 |
|
tonino
Utente V.I.P.
  

Città: Madrid
Regione: Spain
161 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 14:44:38
|
Sembra una Parkinsonia (CESALPINIACEAE), proveniente dal continente americano e africano quindi esotica.
Saluti!
Tonino.
Antonio de la Nuez Riprendendo vecchie abitudini |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 15:52:27
|
Bravo Tonino, bravissimo. Io non ci sarei mai arrivato, anche se sospettavo che si trattasse di una Leguminosa esotica. Comunque (annotazione per Ettore) in Italia non è del tutto sconosciuta perché è citata da Pignatti per essere presente in un luogo ben preciso nei dintorni di Palermo. Se ci fossi capitato quando è in fioritura pare che sia strepitosa, guarda questa foto che ho trovato con Google. a p |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 19:20:14
|
Davvero bravo, Tonino. Dunque, se si tratta della stessa specie presente a Palermo, dovrebbe essere una Parkinsonia aculeata (figuratevi che da incompetente, pensavo a qualche specie di Acacia).
E grazie ad Angelo per le informazioni e per la bella fioritura.
Ciao. Ettore |
Modificato da - ettore2 in data 02 ottobre 2008 19:33:17 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|