|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Laser
Utente Senior
   
 Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 14:54:40
|
Bella ! Veramente, MOLTO BELLA ! 

Valerio 
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato ! |
Modificato da - Verdemare in data 29 settembre 2008 14:55:23 |
 |
|
robin
Utente V.I.P.
  
Città: Cesena e Genova
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
160 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 15:07:05
|
mi associo, molto bella!! io non sono riuscito ancora a trovarne una !!
Roberto Link
|
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 15:59:00
|
Bellissima!!!  E' presente anche qui in Toscana ma non sono ancora riuscito a trovarla. Per quanto ne so è ancora vivente nel Mediterraneo su sabbia e scogli e per il pliocene, oltre che in Piemonte e Toscana è presente anche in Campania, Sicilia, Liguria e in Spagna (Emporda). Ciao Emilio |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 19:22:00
|
Semplicemente magnifica, ottimo stato di conservazione! Complimenti Sergio!
Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)
Link |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 19:34:03
|
viva si trova frequentemente su posidonea,spesso è completamente verde, perciò s. viridis francesco |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2008 : 21:04:05
|
| Messaggio originario di chifra:
viva si trova frequentemente su posidonea,spesso è completamente verde, perciò s. viridis francesco
|
Questa mi è nuova! Mi sai dire chi ha parlato di questa varietà "francesco"? ne ho recuperate molte da sedimenti spiaggiati di Specchiarica-Torre Colimena-Taranto (naturalmente ,viventi)vorrei documentarla a dovere. Ciao
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2008 : 20:16:56
|
chi ne ha parlato non lo so, ma io nei detriti del sud specialmente sicilia, lampedusa e in tutta quell'area le trovo quasi sempre completamente verdi, a livorno le ho trovate vive sulle alghe di colore chiaro con righine come il fossile postato. ciao francesco |
 |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 18:38:53
|
Ah ah ah ! ! Battuta di Laser, che Chifra, evidentemente, non ha capito !  Ciao ! 
Valerio 
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato ! |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 18:57:30
|
| Messaggio originario di Verdemare:
Ah ah ah ! ! Battuta di Laser, che Chifra, evidentemente, non ha capito !  Ciao ! 
Valerio 
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
|
  
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 19:11:16
|
il mio intervento era rivolto solo per emilio il quale diceva testualmente"per quanto ne so è ancora vivente in mediterraneo su sabbia e scogli" questo mi ha fatto pensare che non conoscesse bene la comunissima s. viridis e su che substrato viva, mi è sembrato strano l'intervento di laser che ritrovo molto spesso sul forum malacologico, comunque chiedo scusa della mia ovvietà. ciao francesco |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 19:25:59
|
| Messaggio originario di chifra:
il mio intervento era rivolto solo per emilio il quale diceva testualmente"per quanto ne so è ancora vivente in mediterraneo su sabbia e scogli" questo mi ha fatto pensare che non conoscesse bene la comunissima s. viridis e su che substrato viva
|
Grazie per la precisazione, io purtroppo conosco pochissimo le conchiglie attuali quindi è normale che abbia scritto un'inesattezza (comunque quando scrivo qualcosa a riguardo delle attuali mi baso sempre su delle pubblicazioni). Ciao Emilio |
Modificato da - emilio fossili in data 06 ottobre 2008 19:27:51 |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 20:10:43
|
| Messaggio originario di chifra:
viva si trova frequentemente su posidonea,spesso è completamente verde, perciò s. viridis francesco
|
La battuta che Verdemare ha fatto notare e che pochi nonostante tutto penso abbiano compreso è il fatto che Chifra abbia firmato con il suo nome, Francesco, senza mettere punti o virgole tra il suo nome e quello della specie della conchiglia... tanto da sembrare: "s. viridis francesco" la nuova specie a cui fa riferimento Laser!
Tuuutto vi devo spiegare! Ah ah ah!! 
CIAOOO!!!!
Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)
Link |
Modificato da - Lucabio in data 06 ottobre 2008 20:14:27 |
 |
|
Verdemare
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
477 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 08:54:17
|
Ciao Francesco !  A volte, e per fortuna, nel Forum, c'è molto spirito goliardico e basta una piccola frase piacevolmente "strana" per farci sorridere un po' ! Ciò è avvenuto con la fine della tua frase "...., perciò s.viridis francesco" ! E' ovvio a tutti noi che quel "francesco" non era altro che la tua firma, ma è stato divertente pensare che quel "s.viridis francesco" (magari "francescoi" ) potesse essere anche la denominazione di una fantastica sottospecie ! Ah ah ah ! !  Per Emilio, invece: lo sai che, a me, la passione per i fossili è venuta, invece, dalla passione per le conchiglie ?  Singolare, vero ? E difatti, ho una conoscienza paleontologica limitatissima: solo Gasteropodi e, al limite, Foraminiferi e, tutt'e due le categorie, solo plioceniche !  Che anche le conchiglie attuali ti facciano compagnia, nelle conoscenze naturalistiche !  Ciao a tutti ! 
Valerio 
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato ! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|