testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Suggerimenti per un neofita
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rakkasan
Utente nuovo

Città: Bresso
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2008 : 14:37:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
Ho di recente acquistato un Olympus E-510 con due lenti 14-42mm e 40-150mm. Mi sono inamorato, avevo usato qualche volta un Canon AE-1 una ventina di anni fa ma mai con una costanza adeguato per imparare. L'altro giorno al parco stavo scattando per familiarizzare con la macchina e ho passato la mattina a caccia di farfalle, api e libellule. Non c'è bisogno di dire che è nata una piccola passione per la macro fotografia. Io vorrei sapere se qualcuno mi potrebbe suggerire un equipaggiamento idoneo alla "caccia" di insetti senza un treppiede.
Io un domani voglio prendere l'obiettivo Sigma 100mm macro per 4/3 ma ha un costo proibitivo al momento.
Io pensavo di montare un Canon 500d filtro allo zoom 40-150 per imparare un po' di tecnica. Qualcuno ha già provato?
Qualsiasi feedback in merito sarebbe apprezzato

primi tentativi con lo zoom zuiko 40-150mmm:

sfinge colibrì:



Immagine:
Suggerimenti per un neofita
155,42 KB




libellula:


Immagine:
Suggerimenti per un neofita
173,24 KB

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 settembre 2008 : 16:10:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Joe,

sono già belle immagini ma ti manca un po' di nitidezza e la messa a fuoco non è proprio ottimale.

La prima immagine è generalmente un po' fuori fuoco ma considerando la difficoltà del soggetto direi che è già un buon risultato. Ti consiglierei di ridurre un po' la sensibilità e di non "croppare" ritagliare troppo l'immagine.

Nella seconda fotografia la messa a fuoco è sull'ala posteriore della libellula. Cerca sempre di avere gli occhi a fuoco, lo sguardo di chi osserva cade sempre li.

Riguardo all'attrezzatura ti consiglio di pensare prima ad un buon flash. Nella macrofotografia l'illuminazione è la base di tutto. Purtroppo non conosco le caratteristiche della tua macchina e non mi sento di consigliarti dal punto di vista "tecnico"

Enrico

P.S.: l'unico consiglio importante è comunque quello di scattare quante più immagini puoi. L'esperienza è la miglior maestra.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2008 : 16:47:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto in questa sezione anche da parte mia . Senza dubbio, l'equipaggiamento idoneo deve per forza iniziare con un obiettivo macro dedicato . Non so cosa c'è disponibile per l'Olympus, ma se il costo è davvero troppo, forse potresti guardare in giro per qualcosa di seconda mano? Comunque, se non è fattibile, personalmente mi sono trovata meglio con un tubo di prolunga che con un filtro aggiuntivo. Visto che non ci sono altri "pezzi di vetro", non abbasserebbe la qualità ottica dell'obiettivo originale. Contro però, c'è la ridotta profondità di campo e qualche perdita di luminosità. Di solito vengono in gruppi di tre di lunghezza diversa in modo di poter combinarli a piacere. Non dovrebbero costare troppo, quindi potresti provare senza dover investire troppo.
Per quanto riguarda il flash, sto zitta, visto che sono controcorrente e non lo uso mai (o quasi) .

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 settembre 2008 : 21:57:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scattare senza flash richiede grande esperienza ma in ogni caso non permette di arrivare ai livelli di dettaglio e di immediatezza consentiti dalla luce artificiale.
Un fiore, una farfalla addormentata in una mattina senza vento, un soggetto statico sono senza alcun dubbio preferibili senza un flash ma nella fotografia naturalistica alle volte i tempi e le condizioni non permettono buoni risultati se non con l'aggiunta di molta più luce. I tuoi due soggetti ne sono un buon esempio.
Affermo questo a malincuore perchè sono anch'io un po'controcorrente ed amo la luce naturale ma ho scoperto che anche coon il flash, con un po' di esperienza in più, si riesce ad ottenere immagini davvero morbide.

Enrico
Torna all'inizio della Pagina

rakkasan
Utente nuovo

Città: Bresso
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2008 : 22:47:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i suggerimenti, l'unico downside del sistema 4/3 Olympus è che c'è una mancanza netta di "after market" obiettivi e accessori, mi ero interessato ai kit dei tubi ma sembra che li fanno solo per Nikon e Canon. Il tubo di prolunga Oly costa intorno alle €150, in compenso il filtro Canon 500d costa intorno alle €80. Sono indeciso ma visto che mi serve anche un treppiede molto probabilmente farò un tentativo con il filtro......vi farò sapere.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2008 : 06:03:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non disperare ! Per quanto riguarda i tubi di prolunga, guarda un po' qui. Non sono di altissima qualità, ma visto che non aggiungono vetro, l'importanza della qualità è soprattutto estetica. L'unico vero svantaggio è che perdi gli automatismi, quindi per ottenere l'esposizione giusta, se l'obiettivo non ha un anello per aggiustare la diaframma manualmente, dovrai farlo tu prima di montarlo, poi con la macchina fotografica in manuale, aggiustare i tempi in base al valore dato dall'esposimetro. Onestamente dopo i primi minuti, non l'ho trovato un grande problema. E ti costeranno la bellezza di €25,00!
Un'altra e/o idea sarebbe di investire in un anello invertitore per montare un obiettivo normale a rovescia. Trovi anche questi per l'Olympus dal stesso sito qui e vai giù un po' nella pagina. Poi accoppiandolo con un obiettivo normale, e con un po' (tanto) di esperienza, puoi ottenere foto strabilianti ! La qualità dipende ovviamente dalla qualità ottica dell'obiettivo che inverti e funziona meglio con un obiettivo intorno a 50 mm. Se non ce l'hai, si può spesso trovare vecchi obiettivi non automatici per pochissimissimi euro secondo mano (anche per l'Olympus), in e-bay per esempio. Bisogna starci attenti, ma non è da escludere.

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2008 : 06:06:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rakkasan:

mi serve anche un treppiede

Aggiungo... anche qui, per macro, bisogna pensarci bene per non trovarti con soldi buttarti. Quando ti decidi di fare quel passo, eventualmente, potremmo parlare anche di quello.

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2008 : 06:40:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e ben arrivato fra noi della macro.
Il mio parere spassionato è quello di acquistare un obiettivo esclusivamente dedicato alla macro. Il Sigma 105 macro è un'ottimo obiettivo che ha un rapporto prezzo qualità molto elevato, pur potendo apparire a prima vista costoso.
La focale fissa è indubbiamente preferibile ad uno zoom in quanto la nitidezza che si pretende in macro, come già ti ha sottolineato qualcuno, deve essere totale. E come ben saprai una focale fissa Macro non può minimamente confrontarsi con le ottiche zoom. Sono comode sì, ma perdono in resa ottica, particolarmente ai diaframmi chiusi.
Infatti uno zoom è progettato per avere la resa ottica migliore alle grandi aperture, non a quelle più strette. Il macro Sigma ha invece la migliore resa a f/13 e chiudendo il diaframma ancora di più non perde significativamente in qualità: ottima cosa perchè in macro si fotografa con diaframma chiusi non aperti. Per cui già questi elementi da soli dovrebbero convincerti ad acquistare la focale fissa.

Devi anche considerare che un'ottica fissa è più luminosa di un zoom. Se poi aggiungi un tubo di prolunga la luminosità crolla anche se ti consente di ottenere un rapporto di ingrandimento maggiore.
In parole povere: mentre stai mettendo a fuoco il soggetto lo vedresti più buio (poi al momento dello scatto il diaframma si chiuderà molto di più) e ciò rende estremamente difficoltosa la messa a fuoco.
Pertanto, partendo da uno zoom già di per sè meno luminoso di una focale fissa e avendo aggiunto un tubo di prolunga, faresti delle macro sì, ma certamente con risultati non molto performanti.
I consigli che ti ha dato Sarah sono giustissimi, ma solo se non puoi spendere quei 380/400 euro di un buon Sigma 105 macro o di un Tamron 90 mm Macro, anch'esso splendido obiettivo.

Devi mettere anche nel conto il rapporto di ingrandimento che nessuno zoom generico potrà mai offrirti pari a quello di un obiettivo macro, per cui saresti costretto sempre ad usare i tubi di prolunga, altrimenti scordati la macro.

Poi il problema luce solare o flash potrai affrontarlo meglio dopo aver fatto la scelta di base.
Auguri!!
Beppe


La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.

Beppe Miceli

Modificato da - vespa90ss in data 30 settembre 2008 06:43:46
Torna all'inizio della Pagina

rakkasan
Utente nuovo

Città: Bresso
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2008 : 22:31:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, visto i prezzi quasi quasi ordino tutte e due per sperimentare.
Allora con il convertitore potrei montare l'obiettivo 50mm del mio vecchio Canon AE-1?
Riguarda il treppiede stavo considerando un manfrotto 190 XPRO B con un 486RC2.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 06:13:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rakkasan:

Allora con il convertitore potrei montare l'obiettivo 50mm del mio vecchio Canon AE-1?

Non vedo perché no . Il fattore di "compatibilità" diventa la filettatura dell'obiettivo, cioè, quello per il filtro. Mi pare di ricordare che gli anelli erano per 55 e 58 mm, quindi qualsiasi obiettivo con quella filettatura dovrebbe andare bene.
Un'altra possibilità per "giocare", sempre usando gli accessori disponibili da quel sito, è di usare un vecchio obiettivo all'inverso accoppiato al tuo obiettivo sull'Olympus. In effetto, diventa a tutti gli effetti una lente aggiuntiva.
Questa foto era scattata con un vecchio 50 mm Pentax all'inverso accoppiato con il 60 mm della mia Canon. E' un ritaglio, ma di poco. Luce naturale ovviamente, perché sono masochista e testarda .


Suggerimenti per un neofita
54,54 KB

Riguarda il treppiede stavo considerando un manfrotto 190 XPRO B con un 486RC2.

Se fosse in te, chiederei un consiglio nella sezione di attrezzatura. E' un investimento importante e di non poco, vale la pena sentire cosa ne dicono anche gli altri.


Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano

Modificato da - lynkos in data 02 ottobre 2008 06:14:05
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net