Inserito il - 25 settembre 2008 : 22:38:37
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Medicago Specie:Medicago littoralis
Potrebbe trattarsi di una Medicago litoralis? La foto è stata eseguita il 31/05/08 sul litorale di Principina a Mare (GR) nella fascia intermedia fra ammofileto e tortulo-scabioseto.
Vorrei approfittare per sottolineare che nelle zone più interne, a partire da quelle limitrofe alla fascia dunale, è presente anche un'altra specie estremamente simile a questa ma con ognuna delle foglioline maculata di viola al centro. Ne avevo già fatto menzione in un altro post dedicato ai frutti spinosi (camara). Probabilmente possiedo anche delle foto in archivio che al momento non riesco a trovare: suppongo possa trattarsi della Medicago arabica.
grazie, Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Beppe Miceli
Modificato da - Centaurea in Data 12 novembre 2011 14:16:51
Penso che queste piante fossero in fiore verso la fine di marzo - metà di aprile. Potrei guardare fra le foto dei mesi precedenti e vedere cosa trovo...c'è solo il problema che sono davvero tante.... Grazie per il momento Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Per me potrebbe trattarsi proprio di Medicago littoralis Rohde ex Loisel. var. littoralis il legume a maturità è cilindrico con spine sviluppate disposte in maniera sfalsata. Il legume presenta un elevato polimorfismo per tale motivo se ne conoscono alcune varietà (var. inermis ad esempio con legume perfettamente nudo, privo di spine) Comunque escluderei M. arabica.
Se avete bisogno di una conferma ve la do volentieri. Si tratta proprio di Medicago littoralis della quale vediamo i caratteristici frutti. La chiave del Pignatti può in certi casi essere difficile da interpretare e portare a determinazioni erronee. Meglio quella di flora iberica anche se c'è da dire che affrontare le medicago da foto è spesso proibitivo.
Se avete bisogno di una conferma ve la do volentieri. Si tratta proprio di Medicago littoralis della quale vediamo i caratteristici frutti. La chiave del Pignatti può in certi casi essere difficile da interpretare e portare a determinazioni erronee. Meglio quella di flora iberica anche se c'è da dire che affrontare le medicago da foto è spesso proibitivo.
Valerio
Io sinceramente mi trovo benissimo con la chiave del Fiori, ma noto che flora iberica è veramente un grande lavoro scientifico.