testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Impatiens parviflora / Balsamina minore
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2008 : 00:45:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Balsaminaceae Genere: Impatiens Specie:Impatiens parviflora
idem come le altre solo che questa era situata piu all'interno , nel bosco

Immagine:
Impatiens parviflora / Balsamina minore
53,85 KB
Immagine:
Impatiens parviflora / Balsamina minore
122,37 KB
Immagine:
Impatiens parviflora / Balsamina minore
54,47 KB
Immagine:
Impatiens parviflora / Balsamina minore
155,1 KB

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - Centaurea in Data 08 aprile 2016 21:45:12

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2008 : 01:28:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giova...

la tua pianta è una balsaminacea, Impatiens parviflora.

simile è I. noli-tangere che ha lo sperone ricurvo anzichè dritto come la tua.
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2008 : 10:11:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

ciao giova...

la tua pianta è una balsaminacea, Impatiens parviflora.

simile è I. noli-tangere che ha lo sperone ricurvo anzichè dritto come la tua.


grazie marghe

tra l'altro ho letto che e' una specie avventizia

Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2008 : 19:22:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente, considerando lo sperone (diritto) e il colore della corolla (giallo pallido), sembrerebbe I. parviflora.

Tuttavia, generalmente, i puntini rossi sulla corolla, li presenta I. noli-tangere.

Un carattere ulteriore (qui non visibile) sarebbe la disposizione del frutto maturo (pendulo in I. noli-tangere, eretto in I. parviflora) e le minori dimensioni delle foglie e del fiore (< 2cm) di I. parviflora (il fiore è di 2-3 cmm in I. noli-tangere.


Puoi andare a controllare?

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2008 : 19:33:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se avessi un aereo a disposizione si

purtroppo la Svizzera ( in quanto l'ho trovata li )e' un po lontanuccia da me.. purtroppo..

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 25 settembre 2008 19:34:37
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2008 : 19:38:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giova80:

se avessi un aereo a disposizione si

purtroppo la Svizzera ( in quanto l'ho trovata li )e' un po lontanuccia da me.. purtroppo..

Giovanni A difesa della natura..





...non importa...ora però sai che se incontri Impatiens con corolla gialla devo osservare questi caratteri, ok?

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2008 : 20:02:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetto..

Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net