Autore |
Discussione  |
|
supersky
Utente Junior
 
Città: milano
Prov.: Milano
69 Messaggi Tutti i Forum |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 18:04:21
|
E' un Colubro Liscio,Coronella austriaca  |
 |
|
triturus
Utente Senior
   

Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 18:40:04
|
ed è anche bellissima.....
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 18:42:37
|
| Messaggio originario di triturus:
ed è anche bellissima.....
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
|
Quello è sottointeso...aggiungo che è assolutamente innocua,per precisare  |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 18:43:20
|
A me invece sembra un Colubro di riccioli (Coronella girondica) La specie si differenzia dalla Coronella austriaca per la forma più slanciata e per il capo più largo e arrotondato Nel colubro di Riccioli c'è una banda che unisce gli occhi e narici. Altri particolari che possono rappresentare criteri di distinzione, con il Colubro liscio, sono la minore estensione della squama rostrale apicale del muso, che non si incunea tra le sopranasali, al contrario di quanto avviene in C. austriaca; inoltre, le squame a metà tronco sono presenti in 21 file (e non in 19). |
Modificato da - aspis in data 24 settembre 2008 19:27:18 |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 18:47:17
|
Non credo si tratti di una Coronella Girondica per un semplice motivo: Il collo è abbastanza tozzo,segno evidente per accertarsi al 100 % che ed è una Coronella austriaca..poi anche la colorazione ed il disegno sono tipiche del Colubro liscio. |
 |
|
Zoroaster
Utente Senior
   
Città: Pavia
1432 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 19:19:32
|
Ha ragione Coluber! 
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!" |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 19:28:07
|
Eppure mi sembra di vedere una banda scura che unisce gli occhi |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 19:55:46
|
E' anche evidente la tipica macchia nucale  |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 20:12:07
|
Sembra persino viva!
Dario |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 20:17:49
|
| Messaggio originario di perfect:
Sembra persino viva!
Dario
|
Perchè? Per caso è morta? DITEMI DI NO!!! |
 |
|
MattFala
Utente V.I.P.
  

Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
499 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 20:42:39
|
Ha il collo alzato....perchè dovrebbe essere morta? 
Mattia |
 |
|
Hierophis99
Utente V.I.P.
  
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 21:46:28
|
beh, dalla foto sembrerebbe proprio viva, la postura è molto naturalle, non sembra abbia segni di decesso, inoltre il collo sembra proprio sollevato... più che essere scambiato per un colubro dei riccioli, potrebbe essere scambiato per un piccolo lopardino... anch' io confermo quello che sostiene coluber, colubro liscio.
mattia vaira |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2008 : 08:22:12
|
Sono d'accordo. Dario deve aver preso un abbaglio   |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2008 : 09:27:55
|
Ho scritto "sembra persino viva" perché è raro vedere foto di Coronelle integre e non spiaccicate, data la loro vaga somiglianza con delle vipere. In realtà ero ancora dispiaciuto per aver visto ieri investire un serpente dalla macchina che mi precedeva, ma questa è un'altra storia.
Dario |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2008 : 09:45:53
|
Ah..ti capisco perfettamente  |
 |
|
Zoroaster
Utente Senior
   
Città: Pavia
1432 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2008 : 13:25:30
|
| Messaggio originario di aspis:
Eppure mi sembra di vedere una banda scura che unisce gli occhi
|
Quel fatto è secondario.
Deve subito colpirti: - il disegno a grosse macchie sul dorso (tipo Colubro leopardino, come qualcuno ha detto), evidente soprattutto sul collo, che comunque può variare molto da esemplare ad esemplare;
- la testa scura con, spesso, una vistosa macchia nucale scura;
- il collo tozzo (come giustamente scrive Coluber) e, in generale, l'aspetto più tozzo e massiccio del serpente.
L'insieme di queste 3 cose (disegno sul corpo + testa scura e macchia scura nucale + collo e aspetto tozzo) ti fa subito riconoscere la C.austriaca.
La testa, in particolare, o meglio l'insieme testa-collo, è tipicissimo in Coronella austriaca, e, se ci fai l'occhio, non sbagli. Attenti però con Google: internet è piena di identificazioni sbagliate girondica/austriaca e viceversa...
Guarda come si presenta una girondica...
Link
Questa, invece, è una austriaca identificata in modo sbagliato! Link
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!" |
Modificato da - Zoroaster in data 25 settembre 2008 13:38:43 |
 |
|
Paolinog
Utente V.I.P.
  
Città: udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
110 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2008 : 22:44:03
|
Bellissimo! |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2008 : 06:57:30
|
Zoro, mi hai "quasi" convinto! Vorrei far notare, tuttavia, che dalla foto non si riesce ad apprezzare la famosa "lucentezza" del Colubro liscio, patognomonica caratteristica che lo differenzia ancor più dalla Coronella girondica. |
Modificato da - aspis in data 26 settembre 2008 06:59:09 |
 |
|
Zoroaster
Utente Senior
   
Città: Pavia
1432 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2008 : 07:02:57
|
| Messaggio originario di aspis:
Zoro, mi hai "quasi" convinto! Vorrei far notare, tuttavia, che dalla foto non si riesce ad apprezzare la famosa "lucentezza" del Colubro liscio, patognomonica caratteristica che lo differenzia ancor più dalla Coronella girondica.
|
Girondica e austriaca sono lisce allo stesso modo... 
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!" |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2008 : 14:09:51
|
Mi sfugge una cosa Ma la Coronella girondica c'è in sicilia?!? No vero? |
 |
|
|
Discussione  |
|