Autore |
Discussione  |
|
kilrati
Utente V.I.P.
  
Città: Magnago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
461 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 14:19:37
|
ciao ascanio
dalla foto sembra proprio uno Stilbum cyanurum, sia per la colorazione, avancorpo vedere dorato chiaro e addome rosso dorato pure chiaro, sia per la punteggiatura che si vede sul secondo segmento addominale (T-II), fine e spaziata; il calens è più nettamente bicolore, avancorpo blu verde più scuro e addome più decisamente rosso, e punteggiatura più grossolana
purtroppo i caratteri più importanti sono uno che qui non si vede, cioè la punteggiatura dell'area mediana dello scutum (la parte del torace anteriore allo scutello, quello che molti chiamano "mesonoto", solo che in realtà il "mesonoto" comprende anche lo scutello), più fitta, grossolana ed uniforme nel calens, e soprattutto uno che in una foto temo che non si vedrebbe comunque, cioè la larghezza dell'orlo che separa la fossa frontale dal margine interno dell'occhio, nettamente più sottile nel cyanurum
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
kilrati
Utente V.I.P.
  
Città: Magnago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
461 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 14:40:39
|
Dici che questo crop potrebbe essere utile?
Link Link |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 15:04:13
|
altroché, è perfetto! a parte l'orlo della fossa frontale, perché per farti vedere la differenza dovrei avere una foto di calens che non ho, vedi che sull'area mediana dello scutum la punteggiatura è grossolana e serrata posteriormente, a ridosso dello scutello, mentre procedendo in avanti diventa molto più spaziata, fine e superficiale, fin quasi a svanire
e inoltre qui si vede bene la colorazione dorata dell'avancorpo, che non esiste nei nostri calens (si trova nel calens enslini di sicilia, che differisce dal tipico calens anche per altri caratteri e potrebbe anche essere un'altra cosa
quindi Stilbum cyanurum, lo accendiamo!
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
Modificato da - gomphus in data 24 settembre 2008 15:05:16 |
 |
|
kilrati
Utente V.I.P.
  
Città: Magnago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
461 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 15:13:25
|


   
Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|