E' vero. Con i fiori sarebbe stato tutto molto più semplice ... ma anche le foglie (come potete vedere qui e qui) sono ben diverse fra queste due specie. Pertanto, le foglie dell' arbusto fotografato da Antonio, a mio parere, sono tipiche del Crataegus monogyna.
Io tutta sta differenza nelle foglie non la vedo in quei link che hai postato, ma so che uno ha il margine più inciso e uno meno...ma non riesco mai a ricordare qual è l'una o l'altra specie...
Io tutta sta differenza nelle foglie non la vedo in quei link che hai postato, ma so che uno ha il margine più inciso e uno meno...ma non riesco mai a ricordare qual è l'una o l'altra specie ... Me lo ricordi per piacere?
Ci provo molto volentieri, anche se a memoria (mi sono finalmente deciso a far rilegare il Pignatti ormai semidistrutto). Le foglie del Crataegus monogyna (come da immagine inserita in questa discussione) sono +o- rombiche, hanno incisioni profonde e lobi relativamente allungati. Le foglie del Crataegus oxyacantha (come da link) sono +o- ovali, hanno incisioni poco profonde e lobi relativamente corti.
Ottimo...in effetti il pignatti ce l'ho anche io e potevo anche consultarlo...cmq grazie ogni volta che lo incontro in campagna ricominciano i dubbi...speriamo che adesso sia la volta buona...