testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Salicornia fruticosa?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2005 : 19:54:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' lei?

Salicornia fruticosa
Salicornia fruticosa?
162 KB

Salicornia fruticosa
Salicornia fruticosa?
171,79 KB



Istrice

Modificato da - limbarae in Data 04 novembre 2011 21:09:33

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2005 : 12:01:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Istrice.

Nonostante la consultazione di alcuni testi, non sono riuscito a giungere a nessuna conclusione. Sono generi (Arthrocnemum e Salicornia) per me troppo difficili da determinare con l'ausilio delle sole immagini. Forse con materiale fresco ... ci si potrebbe avvicinare un po' di più ad una eventuale e possibilmente corretta determinazione. Mi dispiace non esserti stato di grande aiuto.



Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2005 : 22:23:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista così, sembra salicornia, che poi sia anche fruticosa, dovremo aspettare che fa i frutti.

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2005 : 08:05:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Si, ... infatti intendevo quello. Salicornia o Arthrocnemum ok. Ma quale?

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Whitedragon
Utente Senior


Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna

Regione: Sardegna


1523 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2005 : 00:29:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembra una specie interessante dal punto di vista evoluzionistico...
Chi sa dire qualcosina in più di questa misteriosa pianta?

_____________________

La chiave per capire qualunque materia è la conoscenza dell'evoluzione dell'oggetto in studio
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2005 : 22:49:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La salicornia vive in terreni salmastri. In passato, a causa del suo elevato contenuto salino, veniva utilizzata per ricavarne, dopo averla bruciata, il carbonato di sodio impiegato nella produzione del vetro.

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2005 : 22:53:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'altro giorno al mercato del pesce qui a Ostia la vendevano per mangiarla in insalata, spacciandola come alga!!!

Istrice
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2005 : 23:10:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Magari in sardo sa licornia significa "la leccornia"

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net