ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
ciao Cate sono d'accordo con la prima determinazione e adesso provo a determinarti le altre immagini
1 Lycoperdon perlatum 2 russula lepida 3 passo 4 Amanita citrina 5 Craterellus conucopioides 6 Pleurotus conucopiae 7 Boletus aestivalis ma non escludo che si possa trattare di B. pinophilus
un saluto
giancarlo
Modificato da - giancarlo in data 17 settembre 2008 14:52:15
Avrei una domanda da fare agli esperti micologi: Visto che Giancarlo è stato bravo e preciso nella determinazione, come anche Luigi, vorrei sapere se nei altri paesi d'europa, come in Polonia, ci sono le stesse varieta di funghi che si trovano in Italia? Oppure se cambia suolo e condizioni climatiche si sviluppano diversi generi di funghi?
Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz
Avrei una domanda da fare agli esperti micologi: Visto che Giancarlo è stato bravo e preciso nella determinazione, come anche Luigi, vorrei sapere se nei altri paesi d'europa, come in Polonia, ci sono le stesse varieta di funghi che si trovano in Italia? Oppure se cambia suolo e condizioni climatiche si sviluppano diversi generi di funghi?
Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz
Ciao Cate, provo a risponderti. Come hai potuto constatare da questo post, le specie di funghi che hai fotografato in Polonia, sono specie comuni anche in Italia. Ciò non toglie che cambiando latitudine e quindi ambiente, clima, substrati ed essenze, si possono scoprire specie endemiche o comunque tipiche di habitat esclusivi. La geografia europea e mondiale presenta differenze ed affinità quindi specie di funghi in comune e non. Ciao, Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Ciao, concordo da quanto esposto da Maurizio. Se vuoi della micoflora veramente particolare basta andare in Sardegna ( chiedi al "nostro" Marco Contu), è una terra veramente ricca di specie rare e particolari.
Per la terza immagine ci sarebbe voluto un dettaglio maggiore dell'imenio, vedendo la forma di impeto ho pensato a Tulustoma ma è meglio sentire altri pareri....