Quando la trovo, ho una foto bellissima di una serie di uova su un acino d'uva...ma ho traslocato da poco e trovarla non è semplice... Idem per un bel particolare di Spiranthes fotografato a Finale Ligure...
Sotto la barca la carpa campa sopra la barca la carpa crepa
Ho letto solo adesso la tua risposta. Grazie 1000, starò più attenta in futuro. Vado alla ricerca di info di questi, per me, sconosciuti insetti. ciao Stefania
Mavaffan'giro sull'Alveo di Loppio, va'... Porca miseria, quanto ti invidio, a volte...
Stefania, abiti a mezzo passo da alcune delle località di interesse botanico e naturalistico più incredibili e fantastiche di tutto il Nord Italia...e ad un solo passo da altre zone di caccia agognate dagli orchidofii e naturalisti di tutta Europa... I posti dove, su mio preciso progetto, ho voluto trascorrere (tra l'altro) gran parte del mio viaggio di nozze... Esiste addirittura un piccolo delizioso libro dedicato alle orchidee del Baldo, scritto dall'afffascinante sig.ra Lil De Koch e in teoria ancora reperibile in zona... Posti dove cerco di fare un giro, quando ci riesco, almeno una volta l'anno, anche solo in giornata, in fretta e furia da Milano... Il Monte Baldo è una sorta di "Isola non trovata" dalle glaciazioni, che conserva tutte le fasce vegetazionali ripiche del nostro ambiente, la cui flora è arricchita dalla presenza di numerosi e interessanti endemismi... Per non parlare della fauna, dei paesaggi, della cucina e di altre tradizioni...
-------------------------------------- Sotto la barca, la carpa campa. Sopra la barca, la carpa crepa (scioglilingua alieutico)
Uè, testina milanese, io sull'"alveo di Loppio" o almeno su quel che resta del suo lago, ci sono stata, niente di speciale secondo me mentre sul Baldo e sul Brione ci vado ogni volta che posso, quindi molto spesso.. sono luoghi che adoro soprattutto, ma non solo, per la flora, come puoi e potrai vedere dalle immagini che ho inviato e invierò (se solo riuscissi a settare il mio computer). Il mio primo erbario non fotografico l'ho fatto campionando, riconoscendo e seccando esemplari che crescevano nelle aiuole e nei giardinetti nei pressi di casa mia, a Milano, dove rimasi incantata dalle piccole Veroniche (quanto sono belle! e che colori!), dalle margheritine, dal latte di gallina e dai tanti lamium... Da quelle prime esplorazioni botaniche in vista dell'esame di sistematica tutta la mia passione per le piante erbacee, che a distanza di tanti anni ho riscoperto. Certo, ora vivo in un posto stupendo,(niente di paragonabile alla mia Milàn) ma credo non importi dove uno viva per meravigliarsi nel vedere belle foto di esemplari di flora e fauna sconosciuti. Ti saluto, vienimi a trovare, faremo delle belle zingarate (questo vale per tutti gli amici del forum e, scusatemi, se ho usato questo spazio personale). Abbracci a tutti Stefania
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
ciao amici, buon giorno a tutti... grazie mille perle informazioni che mi avete dato e ..... finalmente anch'io ho travato la mia Spiranthes!!!
Immagine: 48,55 KB
in un oliveto nei pressi di Riva, come suggerito da Phobos... in effetti è veramente minuscola, io mi aspettavo qualcosa di un pò più alto ... ma finalmente, eccola, insieme ad altre sue compagne. Le immagini non sono granchè, ho utilizzato la mia macchinetta piccola (solo 2Mpixel) che comunque qualche soddisfazione me la da. chi mi sa dire cosa sono quei filamenti che sporgono alla base del fusto? rami sterili? Immagine: 58,93 KB ciao a tutti, a presto Stefania
Stefania
Stefania, che meraviglia la 2°, che leggerezza; oltretutto, penso difficile da notare