Autore |
Discussione  |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 13:47:36
|
Ciao etrusko, ti invito a visitare la homepage del GSI (Gruppo Siluro Italia) dove trovi un sacco di spunti interessanti.... c'è anche una tesi di laurea sull'argomento che cerchi. Non prendere tutto tutto per oro colato (il sito è, diciamo così, "di parte"), ma le informazioni che trovi sono davvero tante.
Link |
Modificato da - ugandensis in data 15 settembre 2008 13:57:20 |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 13:55:30
|
E casomai anch'io, nel mio piccolo, posso raccontarti del mio laghetto con siluri immessi nel 1995, ma nessuna pretesa di dignità scientifica, eh.... solo un'esperienza personale... applicata ad un ambiente che è poco più di un acquario insomma.... |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 11:16:12
|
Ti ringrazio molto ma cerco articoli "imparziali" come temo che non troverei sul sito del gruppo siluro...possibile che non esistano lavori sull'impatto del siluro nel Po???
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 12:19:36
|
Hehehe.... il siluro ha la deprecabile caratteristica di produrre fazioni e tifoserie... assolutamente pro o assolutamente contro.... non so il perchè, ma è così. Demonio da abbattere o gentile creatura da tutelare... mah?! Per conto mio, quando ne prendo uno, lo rilascio, così come non prenderei a martellate uno scoiattolo grigio insomma.... Forse sbaglio, forse no. |
 |
|
|
Discussione  |
|