|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 18:22:36
|
Nomophila noctuella (Crambidae Spilomelinae). 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 07:44:49
|
Grazie, Paolo per l’identificazione.
Per vedere altre immagini (meno sfocate della mia !!!) di questa falena e di altre simili, ho cercato in rete “Spilomelinae”. Così in Wikipedia (Link ) ho trovato, con stupore, che in quella sottofamiglia, insieme al genere Nomophila viene collocato il genere Pleuroptya. Anzi, l’immagine della Pleuroptya ruralis è collocata a simbolo delle Spilomelinae.
Ma una falena che io avevo postato in una mia precedente discussione (Link ) era stata riconosciuta dall’amico Maurizio (Gomphus) come Pleuroptya ruralis, ma assegnata alla famiglia Pyralidae, non Crambidae. E così è anche nella Tassonomia di questo forum.
Nel testo della suddetta pagina di Wikipedia si accenna sì ad una diatriba dei Tassonomisti relativamente alla “collocazione” delle Crambidae, che verrebbero declassate a sottofamiglia (Cambrinae) delle Pyralidae, ma l’inserimento della Pleuroptya ruralis ad “esempio tipico” di Spilomelinae mi fa pensare che quest’ipotesi non vada per la maggiore.
So benessimo che Wikipedia è piena di errori, e quindi chiedo se è possibile conoscere come stanno veramente le cose a tutt’oggi.
Ciao e grazie Vladimiro
P.S. A proposito di Tassonomia, volevo comunicare che nell’ultimo link relativo alla libellula Anax parthenope, ed anche nella “riga tassonomica” all’interno della discussione (Link ) c’è un refuso (Anaz invece di Anax).
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|