|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
mira_campo
Utente Senior
   
 Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 14:17:50
|
Scusate la qualità non eccelsa delle foto, c'era poca luce! Grazie in anticipo
Mirella Immagine:
41,4 KB
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti, ma nell'avere occhi nuovi" M. Proust
|
 |
|
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 18:02:03
|
Sicuramente Adenostyles si. Però sono in dubbio sulla specie, vediamo se altri lo riconoscono. a p |
 |
|
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 09:15:05
|
Grazie del contributo Angelo...
vediamo se si può sapere qualcos'altro...
Mirella
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti, ma nell'avere occhi nuovi" M. Proust
|
 |
|
|
equuleus
Utente Junior
 
Città: schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
84 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 12:58:39
|
Per quanto si vede ,le foglie sembrano appartenere a Adenostyles alliariae.Giusto?
antonio |
 |
|
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 16:58:51
|
Abbi pazienza Antonio ma non ho una vista da falco e non sono riuscito a vedere le "orecchiette amplessicauli" delle foglie superiori. Se ci sono puoi avere ragione tu, se non ci sono occorre.... rivedere la determinazione. a p |
Modificato da - Angelo p in data 18 settembre 2008 17:00:53 |
 |
|
|
equuleus
Utente Junior
 
Città: schio
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
84 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2008 : 18:24:37
|
Hai ragione Angelo,infatti non si vedono.Per la determinazione mi sono affidato alla forma delle foglie.Ad.alliariae ha foglie più "appuntite" rispetto ad Ad.Glabra.Lo so, è un pò azzardato,ma intanto Mirella saprà cosa dovrà fotografare la prossima volta,ti pare?.Ciao a tutti
antonio |
 |
|
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 22 settembre 2008 : 16:44:48
|
Confermo Angelo
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|