|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mellion
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
365 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mellion
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 21:25:43
|
e anche questo, tovato nello stesso luogo ma sul sentiero sassoso, si confodeva benissimo con la ghiaia tondeggiante Immagine:
128,69 KB
M |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33199 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 21:32:43
|
Il primo è un Araneus diadematus particolarmente magro (o, forse, è un maschio; i palpi non si vedono e io non so valutare).
Il secondo è un piccolo Lycosidae; direi Pardosa sp.
|
 |
|
Mellion
Utente V.I.P.
  
Città: Bergamo
365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 21:54:50
|
| Messaggio originario di elleelle:
Il primo è un Araneus diadematus particolarmente magro (o, forse, è un maschio; i palpi non si vedono e io non so valutare).
Il secondo è un piccolo Lycosidae; direi Pardosa sp.
|
Grazie, ho cercato un po' di immagini per confrontare, hai ragione, questo esemplare ha proprio l'addome un po' striminzito.
M |
Modificato da - Mellion in data 12 settembre 2008 21:55:14 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|