| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 Città: Bastia
 Prov.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2008 :  12:59:56     
 |  
                      | Ciao Danio, la prima mosca é senza dubbio un Tachinidae, direi tribù Tachinini. I caratteri visibili sono molto pochi e manca una visione dorsale dell'addome, mi sembra comunque una mosca ad addome prevalentemente rosso, le zampe sono tutte nere e sembra di vedere delle forti setole geniene, questo propende per una Peleteria ma senza nessuna certezza e con tanta fantasia.
 
 Anche della seconda mosca mancano i caratteri chiave e con quell'ampia fronte sporgente sono molto indeciso tra un Tachinidae della sottofamiglia delle Goniinae ed un Sarcophagidae della sottofamiglia delle Miltogramminae (sarebbe utile una buona lettura della nervatura alare e della presenza o meno del post-scutellum).
 
 Se hai altre foto forse si potrà fare qualche altro passo in avanti.
 
 Saluti
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2008 :  17:55:27     
 |  
                      | Ciao Pietro, l'esemplare della seconda foto volò subito via, ma di quel'altro ho anche altre foto, purtroppo non dorsali, ma qualche dettaglio in più sulla nervatura alare dovrebbe vedersi...
 
 Immagine:
 
   118,92 KB
 
 Immagine:
 
   139,04 KB
 
 Non so se possano essere utili...
 
 Un saluto
 Danio
 
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Teton]
 |  
                      |  |  |  
                | MeiUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   823 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2008 :  14:30:24     
 |  
                      | Non riesco a vedere chiaramente le setole tra occhio e bordo anteriore della faccia, ma sembra che ci siano e concordo con Pietro su Peleteria: nel caso, P. varia mi sembra una specie probabile. Un altra possibilità, potrebbe essere Linnemyia, che però non ha le setole sull'interfacciale e ha l'antenna di un'altra forma. Non ho tempo di controllare, però, forse Pietro può approfondire la ricerca. Il secondo insetto è sicuramente un tachinide, non un sarcofagide (i miltogrammini italiani, per quanto li conosco, non hanno mai un'antenna così), e dalla faccia, come dici tu, potrebbe essere un goniino.
 Ciao!
 Maurizio
 |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2008 :  18:49:09     
 |  
                      | Ciao Danio, per la prima mosca le fotografie aggiuntive mostrano un addome meno rosso di quanto sembrasse ma non aggiungono molto a quanto già osservato, sarebbe stato utile avere una buona immagine facciale per confermare quanto sembra di vedere nella prima foto cioè le poche, dure setole al centro della guancia tra l'apparato buccale ed il margine infero mediale dell'occhio.
 Un altro particolare che colgo sono le due grosse setole fronto-orbitali proclinate che comunque non credo siano caratteristiche di una specie (piuttosto ne escludono alcune) e variano con il sesso.
 Per la seconda l'occhio esperto di Maurizio ha colto un particolare che mi era sfuggito, le antenne in realtà non sono quelle tipiche dei sarcofagidi mitogrammini.
 
 Saluti
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2008 :  19:10:46     
 |  
                      | Bè, intanto grazie ad entrambi; comunque per la prossima occasione ora so cosa fotografare  
 Danio
 
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Teton]
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |