Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
accidenti...accidenti....accidenti, la mitica specie, il mio sogno più recondito è vicinissimo a mè solo circa 30-40 Km. mi separano da lei.
Non sò se saprò resistere
Bravissimo Stefano hai immortalato l'adulto, nel forum abbiamo la fortuna di avere lo scopritore dell'Omottero sul suolo italiano....il buon Marco U.
E' apparso qui l'immagine della forma giovanile con un link per saperne di più.
A proposito Stefano....ti è rimasto sui polpastrelli delle dita parte del nome, manca il na il nome corretto è Acanalonia conica dovremo chiedere gentilmente ai moderatori di provvedere in merito per la correzione del titolo del post. Peccato veniale comunque perdonatissimo.