Autore |
Discussione  |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 20:21:16
|
questa vista di fronte
Immagine:
50,55 KB
un saluto a tutti
giancarlo |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 20:32:45
|
Sono assolutamente ignorante, ma la butto là:
Curculio nucum?
Ciao!
Alessandro
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 20:39:58
|
Sicuramente Curculio. Ho visto da un altra discussione che bisogna guardare la forma del mesoscudo per distinguere tra C.elephas e C.nocum: più allungato nel C.elephas e arrotondato nel C.nocum. Ciao
Giacomo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:02:41
|
vi ringrazio della risposta immediata ma è nocivo oppure e un'insetto innocuo?? un saluto
giancarlo |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:09:34
|
dipende dal concetto di nocivo  si sviluppano in frutta secca tipo castagne, nocciole ecc. le uova vengono deposte dalla femmina quando i frutti sono ancora sulla pianta
Carlo
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:33:20
|
ciao Carlo io intedevo nocivo per l'uomo ma spiegandomi il suo ciclo vitale mi hai risposto.
Grazie un saluto
giancarlo |
Modificato da - giancarlo in data 11 settembre 2008 22:34:22 |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:35:24
|
sì.... "do ut des" tu ora devi dirci che cosa tenevi in casa.... eheheheheh  noci? nocciole? ciao Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Beppe Miceli |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 09:58:33
|
è curculio mucum come hanno detto gli altri utenti, il nome comune è balanino delle delle nocciole perchè depone le uova appunto nelle nocciole, non si verificano delle vere e proprie infestazioni tuttavia se l'insetto in questione è presente con un'abbondante popolazione può danneggiare le colture |
 |
|
|
Discussione  |
|