Inserito il - 11 settembre 2008 : 13:22:40
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Artemisia Specie:Artemisia absinthium
Artemisia absinthium L. (Pignatti,1982,3:107) Assenzio vero.
Fioritura:VIII-IX Quota: 0 – 1100 m (esemplari delle IMG a 1600 m). Habitat: luoghi soleggiati ed aridi, muri delle strade. Rarità: comune ma localizzata. Distribuzione: manca in SIC e SAR. Esotica naturalizzata in MAR e ABR (fonte: Checklist, 2005).
Chi è interessato ad approfondire le conoscenze dell’assenzio come pianta aromatica (vd. anche Pignatti) può farlo nei siti specializzati.
IMG del 08/09/2008 (bruno lanzini) – Parco Nazionale dello Stelvio – Località Santa Apollonia m 1600 (Ponte di Legno/BS) e Valle delle Messi.
Pianta sericeo-argentina a fusti eretti, sublegnosi, ramosi e fogliosi, h cm 20 – 120.
01/07 Pianta Immagine: 290,16 KB
02/07 Pianta Immagine: 233,84 KB
03/07 Habitat – Valle delle Messi e i monti del Passo Gavia m 2652. Immagine: 296,09 KB
Segue: Artemisia absinthium L. (Pignatti,1982,3:107) Assenzio vero.
IMG del 08/09/2008 (bruno lanzini) – Parco Nazionale dello Stelvio – Località Santa Apollonia m 1600 (Ponte di Legno/BS) e Valle delle Messi.
Foglie bianco-sericee su entrambi le facce, le basali lungamente picciolate e le cauline brevemente picciolate o sessili; 2-3 pennatosette a lacinie arrotondate all’apice.