Autore |
Discussione  |
|
roby59
Utente V.I.P.
  
 Città: cinisello balsamo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
208 Messaggi Tutti i Forum |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2008 : 00:00:52
|
Ciao Roby, si tratta quasi certamente di Gyroporus cyanescens. Ciao, Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 settembre 2008 : 17:28:30
|
Ciao a tutti, condivido il parere di Maurizio: Gyroporus cyanescens anche per me.
A presto, Alessio |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2008 : 17:54:19
|
Aggiungo che potrebbe trattarsi della var. lacteus dato l'habitat sotto betulla ed l'intenso viraggio di un ciano puro senza sfumature verdastre e poi il gambo ed i pori bianchi. Nella forma tipica c'è il giallo a dominare. Ciao, Maurizio
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
Modificato da - paoli in data 10 settembre 2008 17:56:19 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 10 settembre 2008 : 18:26:51
|
Molto giovane, perché non si nota (se non im primordio) la cavernosità del gambo
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
|
Discussione  |
|