Inserito il - 09 settembre 2008 : 07:05:07
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Chenopodiaceae Genere: Atriplex Specie:Atriplex prostrata
Le foto le ho fatte sul versante sud occidentale dell'isolotto di Vivara (Procida - NA). Pensavo a Chenopodium, ma non so quale specie. Cosa ne pensate?
E' certamente Atriplex sp. (Chenopodiaceae), ma la determinazione specifica NON può essere fatta in assenza dei frutti maturi (caratteristici in questo genere).
E' certamente Atriplex sp. (Chenopodiaceae), ma la determinazione specifica NON può essere fatta in assenza dei frutti maturi (caratteristici in questo genere).
Ciao!
Eliozoo
Quindi si tratta di aspettare poco meno di un mese e poi controllare?
dopo due settimane sono ritornato sull'isolotto a cercare i frutti maturi. Purtroppo non li ho trovati ancora. Allego delle macro fatte alla stessa pianta.
Immagine: 48,86 KB
Modificato da - Kostantino in data 25 settembre 2008 19:08:24
Pianta probabilmente annua. Brattee dentate (almeno in parte sul bordo) e, per quel che vedo rispetto alle foglie, di dimensioni ridotte (diciamo in media < 1 cm di lunghezza). Foglie triangolari, con base più o meno astata. Bratteola del frutto con denti evidenti (almeno un paio) sul dorso.
Ergo.....Atriplex prostrata Boucher ex DC (= A. latifolia Wahlenb.)
A. patula L., supposta da Limbarae ha i frutti decisamente più piccoli (probabilmente le foto non sarebbero venute cosi bene) e sul dorso le bratteole, spesso, sono prive di denti (o comunque i denti sono più minuti).
Complimenti per l'accanimento! Così si impara a diventare un buon florista! BRAVO!
Dove posso trovare l'ultima revisione di questo genere? Grazie.
Per quanto riguarda l'Italia (oovero le popolazioni persenti ne nostro paese) nessuno si è mai occupato di questo genere....prima o poi mi ci metterò io....
Nel mondo non so.
Quello ke si può consultare sono le varie flore internazionali...naturalmente quelle con più credito, quali: Flora Iberica, Flora Tedesca, Flora Austriaca, Flora Hellenica, Flora Nordica e, per le extraeuropee, la Flora del N-America.
Dove si posso trovare queste flore?
Sicuramente in biblioteca. Una qualunque biblioteca di un qualunque dipartimento di botanica universitario deve possedere almeno un paio delle flora che ho citato.
Il Pignatti, comunque, può ancora andare. Se possiedi il Fiori e lo Zangheri, vanno bene anche quelle.
...Flora Iberica è adesso on-line sul sito di KeyToNature 1) Link 2) Scegliere "Search the identification tools" e "search" 3) Scegliere l'interfaccia avanzata e digitare "Atriplex" nel campo keyword viene fuori la trattazione completa del genere in Flora Iberica un saluto a tutti PL
...Flora Iberica è adesso on-line sul sito di KeyToNature 1) Link 2) Scegliere "Search the identification tools" e "search" 3) Scegliere l'interfaccia avanzata e digitare "Atriplex" nel campo keyword viene fuori la trattazione completa del genere in Flora Iberica un saluto a tutti PL
Messaggio originario di eliozoo: Per quanto riguarda l'Italia (oovero le popolazioni persenti ne nostro paese) nessuno si è mai occupato di questo genere....prima o poi mi ci metterò io....
Se parli sul serio, mi fa molto piacere....
Dalle mie parti trovo spesso (delta Po Ravenna) : Atriplex tatarica Atriplex patula Atriplex latifolia Se servono dati.....
appena mi metto a sistemare le foto di quest'anno le metto le foto nel forum...
ciao
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.