Il ragno è un Tethragnata sp. ed è caratteristico per la sua postura mimetica, aderente ai giunchi e altra vegetazione; ce n'è un altro di colore diverso a pagina 3.
Modificato da - elleelle in data 05 febbraio 2009 15:31:18
Ringrazio Luigi (Ellelle) per aver dato vita a questa galleria che osservo sempre con grandissimo piacere (insieme a quella umoristica degli uccelli di Akiller). Stamattina, come una fava lessa, continuavo a cercare qualcosa nel fogliame: vedevo la zampette ma non quella bellissima farfalla di Lucrezia travestita da ...."MacchiaNera"
Bravi ragazzi e ...aguzzate la vista...perchè questa galleria è davvero interessante. ciao Beppe
I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro
Ammetto che c'è il piccolo articifio del fatto che l'insetot inq uestione non stava fermo un secondo... però anche d afemro era molto difficile vederlo... anche se si "pavoneggiava" un po'
Immagine: 137,64 KB
Ste Se sai fare una cosa ne sai fare mille -Miyamoto Musashi
Ciao a tutti. Ho scoperto questo simpaticissimo post solo ora.... Contribuisco con due foto di cavallette "mimetiche" (riuscite a darmi anche una mano ad identificarle - grazie)
Immagine 1: 181,88 KB fotografate nel Jura (Svizzera) in agosto 2008
Contribuisco ancora: 8 luglio scorso, Sardegna meridionale: un piccolo ortottero ensifero di cui ignoro il nome (pressochè invisibile sotto la foglia di un leccio se non fosse per le lunghe antenne che spuntavano fuori)...
Immagine: 63,92 KB
...e una Oedipoda caerulescens in mezzo a un sentiero sassoso: