Autore |
Discussione  |
|
Phobos
Utente Super
    
 Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2005 : 18:36:35
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita rubescens
|
Amanita rubescens:
Immagine:
128,7 KB
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Andrea in data 25 gennaio 2007 15:46:14 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2005 : 18:39:42
|
E il giorno prima in una pecceta della Valle Camonica, dove purtroppo sono rimasto con le batterie della digitale scariche:
Immagine:
136,8 KB
Un ciao da phobos.  |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 settembre 2005 : 20:20:42
|
Complimenti! Andrea. |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2005 : 22:26:23
Ordine: Agaricales Famiglia: Bolbitiaceae Genere: Agrocybe Specie:Agrocybe aegerita
|
Già pappati grazie.   
Anche se per me il fungo che preferisco resta l'Agrocybe aegerita alias Piopparello:
Immagine:
140,93 KB Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Andrea in data 25 gennaio 2007 15:46:53 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2005 : 08:23:50
|
Solo alcuni ....
  
Un ciao da phobos.  |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 settembre 2005 : 15:44:17
|
Citazione: Messaggio inserito da Enzo
Citazione: Messaggio inserito da phobos
Solo alcuni ....
  
Un ciao da phobos. 
......compreso il cantharellus cibarius, scommetto ! spero proprio di si. Andrea.
Un saluto .
|
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2005 : 09:49:52
|
Ma certo!!! Compreso il Cantharellus cibarius! 
Scusatemi il ritardo ma ho visto solo ora le vostre ultime risposte! 
E visto che ci sono mi permetto di aggiungere alla discussione un altro paio di immagini dell'Amanita rubescens (spero un attimino migliori della precedente (è per questo motivo che sono andato a rivedermi la discussione).
Immagine:
140,83 KB
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 28 settembre 2005 09:54:31 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2005 : 09:55:19
|
Immagine:
133,1 KB
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 settembre 2005 : 10:09:22
|
Non sei l' unico. Molti anni fà nelgruppo micologico in cui militavo, la sezione <<gastronomica>> effettuava assaggi di funghi solo con olio (di semi) e sale. Furono esaminati oltre 200 funghi: il piopparello risultò essere il migliore, seguito dal Boletus aestivalis, ecc. L'ovolo buono rimase indietro cxrdo al V° o VI° posto. Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2005 : 11:14:36
|
Allora, a prescindere dai gusti personali, anche il test gastronomico di cui parli ha confermato la mia preferenza. Sapere che non sono il solo ad apprezzare e considerare il piopparello come il miglior fungo a livello gastronomico mi fa molto piacere ... 
Un ciao da phobos.  |
 |
|
|
Discussione  |
|