testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Pianta di sottobosco (Galeopsis cfr. pubescens)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2008 : 08:03:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pianta di sottobosco (Galeopsis cfr. pubescens)
288,98 KB

Ciao. Ieri in un bosco di pianura

Modificato da - Centaurea in Data 25 gennaio 2012 13:50:25

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2008 : 08:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pianta di sottobosco (Galeopsis cfr. pubescens)
257,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2008 : 08:05:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pianta di sottobosco (Galeopsis cfr. pubescens)
209,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2008 : 08:07:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pianta di sottobosco (Galeopsis cfr. pubescens)
210,73 KB

prediligeva zone meno ombrose. Che pianta è. Grazie
Ross
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2008 : 09:22:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Si tratta di un esemplare di Galeopsis sp. (Famiglia delle Lamiaceae). Per sapere però quale specie di Galeopsis hai fotografato dovresti controllare se il fusto è ingrossato in prossimità dei nodi, se ha peli rigidi e patenti, avere almeno le misure medie delle corolle e dei calici etc. etc. ... dati che non si riescono a desumere dalle immagini. Andando per esclusione, eliminando cioè tutte quelle specie che hanno comunque alcuni caratteri abbastanza distintivi (e che si vedono assenti nelle tue immagini), non escluderei l' ipotesi che possa trattarsi di Galeopsis tetrahit.

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2008 : 11:53:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penso che G. tetrahit vada bene, anche se alcuni lo descrivono con fiore bianco. Grazie e ciao
Ross
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 dicembre 2011 : 09:41:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vaediamo se qualcuno la riconosce come Galeopsis tetrahit...


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2012 : 16:48:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riconsiderando le proporzioni:
corolla lunga 2-3 volte il calice = Galeopsis pubescens
corolla lunga 1,5-2 volte il calice = Galeopsis tetrahit
in questo caso mi sembra sia più vicina a 3 volte il calice, quindi dovrebbe essere Galeopsis pubescens

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net