Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Mancano poco più di un paio di settimane per entoModena (20 e 21 prossimi), che sta diventando una buona occasione (con qualcuno l'unica dell'anno) per salutare ed abbracciare gli amici conosciuti qui nel Forum: proporrei un appuntamento per la "quasi rituale" foto-ricordo. Potrebbe andar bene, come per le scorse edizioni, sabato in mattinata nei paraggi di Franco-EffeCi?
Inserito il - 04 settembre 2008 : 10:57:33
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
volevo anch'io inserire un post su entomodena (l'ho fatto poco più di un mese fa) purtroppo sabato mattina non posso venire quindi se non reca troppo disturbo si può spostare la data?in attesa di risposte vi dico che vicino all'uscita ci sarà il gmsn (gruppo modenese scienze naturali9 non vedo l'ora di conoscere tutti voi e soprattutto i moderatori, a presto!!
Inserito il - 05 settembre 2008 : 18:32:08
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di gomphus:
ciao livio
per la foto, sabato mattina a che ora, più o meno?
ciao maurizio
Ciao Maurizio (un abbraccio!). Di solito ci troviamo verso fine mattinata. Per dadopimpi: purtroppo, come qualcun altro, devo rientrare nel pomeriggio per lavoro ...
Inserito il - 06 settembre 2008 : 16:12:19
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Per sabato potrò esserci anch'io .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Inserito il - 11 settembre 2008 : 23:09:17
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di Hemerobius:
Stavo organizzando nella speranza di poterci incontrare invece devo ...
rinunciare.
Non sapete quanto mi dispiace.
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus
Noooo !!! il mitico Roberto, era un'occasione ghiottissima di poterlo conoscere finalmente di persona.
Io sono un affezzionato lettore di "Natura e Montagna" dal lontano 1978, i suoi articoli ( di Roberto) hanno contribuito non poco a spingermi ad uno studio più accurato degli esapodi.
Inserito il - 12 settembre 2008 : 14:27:15
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di danpic:
Messaggio originario di Hemerobius:
Stavo organizzando nella speranza di poterci incontrare invece devo ...
rinunciare.
Non sapete quanto mi dispiace.
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus
Noooo !!! il mitico Roberto, era un'occasione ghiottissima di poterlo conoscere finalmente di persona.
Io sono un affezzionato lettore di "Natura e Montagna" dal lontano 1978, i suoi articoli ( di Roberto) hanno contribuito non poco a spingermi ad uno studio più accurato degli esapodi.
Coraggio...sarà per un'altra volta.
Ciao Hemerobius.
Danilo
Danpic, si può sapere qualcosa in più di questa rivista?
Inserito il - 12 settembre 2008 : 23:18:08
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Danpic, si può sapere qualcosa in più di questa rivista?
Ciao Luciano, la storia della rivista Natura e Montagna è molto articolata e piuttosto lunga. Bisognerebbe aprire un sub-forum storico.
Si tratta credo della rivista a carattere naturalistico più quotata ed "anziana" nel panorama editoriale italiano, mi sembra, ma potrei sbagliarmi che il primo numero sia apparso nell'anno 1954, tra i soci fondatori vi è stato anche Alessandro Ghigi...ed altri pezzi da novanta che ora non ricordo, chiedo venia.
Per farla breve...attualmente è diventata " Periodico semestrale di divulgazione naturalistica dell'Unione Bolognese Naturalisti"
per maggiori informazioni ti allego il link al sito dell' Unione Bolognese Naturalisti vi potrai trovare altre notizie.
Mi fà molto piacere poterti incontrare e conoscere
Per rispondere alla tua domanda credo che bazzicando vicino all'entrata e notando uno strano "assembramento" di entomologi felici che si scambiano vigorose strette di mano penso si sia sulla strada giusta.
Inserito il - 14 settembre 2008 : 01:31:55
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di micro:
Io ci sarò Sabato mattina,come vi riconosco?
Quoto Danilo, garofano compreso! Appena metti piede nel palasport vedi se ti riesce d'incontrare almeno uno dei brutti ceffi ritratti qui (dai... come non riconoscere Paride???): Link Comunque sia, proporrei di definire un orario che potrebbe essere conveniente per tutti: facciamo alle undici davanti all'ingresso destro, cioè il luogo della foto-ricordo di Maggio?
Inserito il - 14 settembre 2008 : 12:25:46
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di liangi:
Messaggio originario di micro:
Io ci sarò Sabato mattina,come vi riconosco?
Quoto Danilo, garofano compreso! Appena metti piede nel palasport vedi se ti riesce d'incontrare almeno uno dei brutti ceffi ritratti qui (dai... come non riconoscere Paride???): Link Comunque sia, proporrei di definire un orario che potrebbe essere conveniente per tutti: facciamo alle undici davanti all'ingresso destro, cioè il luogo della foto-ricordo di Maggio?
Ciao, Livio
Livio,grazie per il link,effettivamente Paride lo si nota subito
Inserito il - 14 settembre 2008 : 16:17:44
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Comunque sia, proporrei di definire un orario che potrebbe essere conveniente per tutti: facciamo alle undici davanti all'ingresso destro, cioè il luogo della foto-ricordo di Maggio? Ciao, Livio
Direi che l'orario proposto da Livio può andare....ed allora a Sabato 20 cm. ore 11,00....o giù di lì