Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Giustissima cara Francesca . La bella violacea in persona! Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Hai visto Salvatore, quant'è nera, e che cosa ho dovuto fare io per schiarirla, rendendo lo sfondo sovraesposto? Ma forse le tue foto sono più reali e più belle e soprattutto non producono le pur giustificate reazioni di Verna e di Paolo! Francesco
Onestamente Salvatore, non vedo niente di male con la foto non-elaborata. La bella violacea è nera, ma poi, nera è anche nella realtà ed è giusto che lo sia. L'importante è che si vede benissimo i dettagli, quindi nella mia opinione umile, meglio lasciarla com'è , Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Modificato da - lynkos in data 08 settembre 2005 07:15:43
Ecco gli strali: le prime due foto sono veramente molto belle, bilanciate come colori, naturali e "morbide", l'elaborazione ha sovraesposto i fiori della Buddleia, distruggendo i dettagli delle alte luci, rendendo inguardabile e fastidioso lo sfondo (il verde è sovrassaturo e di una tonalità alquanto improbabile, le foglie della Buddleia sono diventate bianche...), e la Xylocopa non ha guadagnato nulla, anzi, l'aumento del contrasto le ha fatto perdere dettagli nelle zone dei riflessi più chiari. Sempre secondo la mia umilissima e modestissima ipotesi, of course...
Premettendo che in questo caso specifico non lo considero per nulla necessario, in una situazione così, l'unico modo di mantenere buoni dettagli in tutte le parti sarebbe di alleggerire la violacea selettivamente, con il risultato seguente (sperando che Salvatore non si arrabbia se uso la sua opera come esempio):
A sinistra la violacea originale, a destra quella alleggerita 273,53 KB
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Supersarah continua a stupirci con la sua maestria elaboratoria (anche stavolta mi piacerebbe sapere esattamente i passaggi da una foto all'altra, non si finisce mai d'imparare, ma forse interessa solo a me...), così la bestiola acquista dettagli, già, ma non è più una Xylocopa, sembra invecchiata e "incanutita", ma bella nera così com'è che male vi fa?...
Mi sento chiamato in causa e debbo dire anche la mia. E questo è ancora una volta uno dei casi in cui non mi trovo d'accordo con Paolo, a l quale mi legano tuttavia stima ed affetto. Ho già detto che le foto di Salvatore sono belle così come sono, perchè sono state scattate con l'esposizione unitaria dell'immagine in cui lo sfondo ha la netta prevalenza. Mi sembra però che sia valida anche l'osservazione di Sarah laddove dice che la violacea sembra uno scarrafone tanto è nera e che così rimane anche schiarendo. Meno credibile è la tesi secondo cui si vedono benissimo i dettagli visto che, a parte il capo, sia il corpo che le ali si presentano piuttosto come un'ombra e non sono assolutamente leggibili i relativi particolari. Diverso è il caso in cui il fotografo, nella fattispecie il sottoscritto, sapendo in partenza come appare la violacea, avendola già ripresa in precedenti occasioni, apre il diaframmo di due stop per avere la leggibilità della violacea, sapendo bene che di conseguenza lo sfondo apparirà decisamente sovraesposto. Secondo me questa è l'interpretazione del fotografo, a meno che non si voglia sostenere che la natura è bella così come la vede l'occhio e guai a chi si azzarda a modificare qualcosa, senza tener conto che per il fatto stesso che l'immagine è il frutto di una elaborazione artificiale di una macchina, è comunque molto diversa da come la vede l'occhio umano. Per concludere, in considerazione del fatto che una delle finalità che si propone il forum, e in modo particolare quello dedicato alla flora e alla fauna, è proprio quella di conoscere meglio la struttura e la conformazione delle piante e degli insetti, allora, dico io, che guaio capita se mi si sovraespone un fiore o una foglia se riesco a far vedere meglio la struttura delle ali o la morfologia del corpo di un insetto, che è in quel caso l'oggetto principale dello scatto? Cosa ho fatto? Ho rovinato una cartolina? E poi, anche dal solo punto di vista dell'estetica, è proprio da buttare un'immagine come questa dove lo sfondo del glicine, anche se molto schiarito, non mi sembra molto brutto da vedere. Vale naturalmente anche per me, come dice Paolo: "Sempre secondo la mia umilissima e modestissima ipotesi, of course..."
Citazione:Messaggio inserito da Francesco Ciabattini
Mi sembra però che sia valida anche l'osservazione di Sarah laddove dice che la violacea sembra uno scarrafone tanto è nera e che così rimane anche schiarendo.
Nooooooo, non erano per nulla le mie parole. Anzi, diceva che secondo me andava benissimo com'era! Il mio intervento era di pura interessa teorica, illustrando quello che si potrebbe fare, volendo! Per il resto, d'accordissima. E' tutto un'interpretazione personale e gli stili di fotografia, come peraltro le finalità delle foto, possono essere infiniti. Il forum è bello anche per questo, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.