Ciao a tutti. Qualcuno può darmi qualche info sul gamberetto di fiume Palaemonetes e su eventuali suoi "cugini"? Come sta la sistematica? Qua in Toscana ne ho trovate due specie diverse (.....molto diverse, forse generi diversi....); abbiamo una sola specie autoctona o più di una? In rete non sono riuscito a trovare granchè..... Grazie a chi vorrà aiutarmi a dissipare qualche dubbio....
Dovresti avere due specie di due diverse famiglie (sto parlando di Crostacei Decapodi con aspetto di gamberetto), più una terza specie propria delle acque salmastre che può risalire per brevi tratti i fiumi. Le due specie dulciacquicole sono: Atyaephyra desmaresti (famiglia Atyidae) caratterizzato da piccole chele a "spazzola" con cui, pur potendo mangiare anche altro, raccoglie tutto quanto può "pulire", lo ingoia e digerisce il digeribile; Palaemonetes antennarius (Palaemonidae) dall'aspetto più "tradizionale", più onnivoro ed anche predatore. Ti posso consigliare la seguente guida (ormai datata per cui mancano le più recenti "introduzioni"): C. Froglia (1978) Guide per il riconoscimento delle specie animali italiane. 4. Decapodi (Crustacea Decapoda) {AQ/1/9} 6,00 € + spese acquistabile presso Uff. Vendita Pubblicazioni CNR, via San Martino della Battaglia, 44 (e.mail: mara.mallardo@cnr.it;cinzia.crenca@cnr.it;sergio.lorenzi@cnr.it)