Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 01 settembre 2008 : 11:56:19
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Saperda Specie:Saperda carcharias
Immagine: 42,41 KB 47,34 KB
Passeggiando lungo un fiume, ombreggiato da pioppi e querce, ho rinvenuto questi resti. Presumo possano essere di Hesperophanes sericeus ma mi è venuto il dubbio con Saperda carcharias. So che si tratta di un ardua sentenza, ma spero che qualche esperto fughi i miei dubbi. Grazie
Giacomo
Modificato da - vladim in Data 29 aprile 2020 06:06:35
Tieni questi resti, li puoi incollare con del vinavil su un cartoncino, affiancando le elitre. Poi puoi spillare il cartoncino e etichettarlo coi dati usuali (località, data, raccoglitore). Ricorda sempre che ogni reperto può essere importante...
Si, infati tengo un agenda dove riporto fedelmente tutti i dati di reperti e avvistamenti che mi capita di fare. E questa estate mi è andata davvero bene! Poi è tanto bello girare all'aria aperta magari all'ombra di vecchissime querce! Ciao