Messaggio originario di Stekal: mi guardava proprio dritto
Messaggio originario di Tetrao: Una volta,anni fa, che dormivo in un prato,mi ha svegliato sfrecciandomi sopra!
No, tranquilli, continuate pure, esseri immondi! Sto scherzando, ovviamente, ma sto rodendooo..
Paurosa l'ultima foto, da pelle d'oca! Mamma mia!
5,38 KB
Ciao! Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Mamma mia, l'ultima è da brivido! Molto emozionante. Che belli che sono! Naturalmente bravo anche a te per le foto e la freddezza nel fotografare. Io mi sarei bloccata a guardarli... e addio foto. Ma il pensiero continua a correre ai tre sardi....
Un ex guardiacaccia incontrato in cima (che saluto! se mai dovesse leggerci) mi ha spiegato una cosa che non sapevo, e cioè che il rossastro sul ventre non è del piumaggio, ma che il gipeto si "trucca" utilizzando pozze d'acqua ferrosa. Chissà come mai.. o meglio: chi sa come mai
Messaggio originario di Stekal: il rossastro sul ventre non è del piumaggio, ma che il gipeto si "trucca" utilizzando pozze d'acqua ferrosa. Chissà come mai.. o meglio: chi sa come mai
Da quello che ho sentito in una conferenza di questa primavera (prima non lo sapevo neanche io).. il rossastro determinerebbe lo status sociale, ma può essere anche una protezione contro i parassiti. NB: vorrei anche io conferme di quanto ho scritto.. Andreaaaa....
Ciao, Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
allora agli allevati (tra cui questo simpatico signore (Herr Hans, che potrebbe perfino essere il padre di Folio, visto che è nata a Goldau, dove ho fatto questa foto - e in effetti c'è una certa somiglianza tra i due )) verrà messa a disposizione nella voliera?
Questo non lo so, sarebbe molto interessante avere questo tipo di notizie! Ma questo è un comportamento condizionato dalle "disponibilità ambientali": c'è l'ipotesi che in Sardegna i gipeti presenti fino a 40 anni fa non avessero questa colorazione rossastra..
Chi sa qualcosa di più?
Ciao, Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Grazie di aver'emozionato anche me, solo a guardare le foto. Posso soltanto immaginare il tuo stato d'animo nel vederli. Come ti invidio. Complimentoni per le foto, davvero da brivido! Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz
L'uomo non sa ancora perchè i Gipeti fanno il bagno negli ossidi di ferro !!!
Tutto vero,il piumaggio è bianco,ma se lo colorano nelle pozze fangose! Anche i giovani lo fanno ,ma si nota meno sul piumaggio scuro!
Le ipotesi sono quelle giustamente esposte da Gyps :
-protezione dai parassiti.
-Indicatore di status sociale.Un pò come la polo Ralph Lauren !
Alla prima ci credo poco,un pò tutti gli uccelli fanno il bagno di terra contro i parassiti,ma questo non spiega perchè proprio rossa!
La seconda è dovuta all'osservazione delle coppie territoriali,pare che le femmine più legate all'area di nidificazione ed entrambi durante la cova sono più rossi del solito!
Magari oltre che il territorio difendono anche queste pozze!? Chissà?
Non dimentichiamoci che nell'ultimo secolo non c'era almeno sulle Alpi,quindi un deficit di conoscenza è normale! Bisognerebbe sapere cosa ne sanno in Spagna li non si sono mai estinti!
Niente so dei colori dei gipeti sardi!
Io li ho visti sempre rossastri,mai bianchi quindi più o meno lo fanno tutti!
Un ultima cosa il gipeto fa spesso il bagno e questo l'ho notato anche personalmente!
Da novellino guardo queste foto e....dopo aver chiuso la bocca con l'aiuto della mano destra...mi chiedo: "Come è possibile fare foto del genere???" Mamma mia.... Se non ti disturba Stekal,mi spiegheresti come si sono svolti i fatti??Tu camminavi?eri fermo?l'aspettavi?la cercavi col binocolo? La cosa che mi impressiona di più è la vicinanza...usavi un ipermega tele o era proprio vicina?? Grazie!
Se non ti disturba Stekal,mi spiegheresti come si sono svolti i fatti??Tu camminavi?eri fermo?l'aspettavi?la cercavi col binocolo? La cosa che mi impressiona di più è la vicinanza...usavi un ipermega tele o era proprio vicina??
Grazie! Ero in cima a quella montagna a fare uno spuntino. Anche quando sono previsti più di 1000m il teleobbiettivo lo porto sempre, non si può mai sapere. Era appena passata un'aquila e quindi avevo già montato sulla reflex quando compare lei, enorme; ha girato sopra e sotto le nostre teste per circa 15 minuti (la cima è molto piccola, una bella piramide aguzza, quindi poteva avvicinarsi molto). Il mio tele è 100-400mm, ma a volte era talmente vicina che per riempire il fotogramma bastavano 120-150mm. Mi dicono che una volta mentre la fotografavo è passata a meno 10 metri, era quasi il doppio di me
Messaggio originario di Pepita:
Stefano dimmi di sì...........
Eh, per adesso non ancora, ma non demordo. Intanto hai visto il super incontro di Giuseppe? Link
Che momenti goduriosi che devono essere stati...Complimenti... Sono stato sul sito che hai postato,davvero molto interessante!! Ho visto che un esemplare femmina che si è spinta molto ad ovest è stata avvistata dalle mie parti!Però non ho trovato nulla riguardo ad un gipeto ritrovato sulle piste da sci di Bardonecchia...il motivo potrebbe essere che non faccia parte del progetto?Mah...
Secondo me tutti i gipeti fanno parte del progetto. Probabilmente il motivo per cui non lo trovi è che le mappe di segnalazione non vengono aggiornate spesso, io ho fatto le segnalazioni 4-5 volte ma non le ho mai ritrovate.
Tra l'altro un luogo importantissimo di rilascio è stato il Parco Nazionale del Mercantour
Secondo me tutti i gipeti fanno parte del progetto. Probabilmente il motivo per cui non lo trovi è che le mappe di segnalazione non vengono aggiornate spesso, io ho fatto le segnalazioni 4-5 volte ma non le ho mai ritrovate.
Tra l'altro un luogo importantissimo di rilascio è stato il Parco Nazionale del Mercantour
Stefano
Credo anche io...anche perchè poi il gipeto è stato curato e quindi rimesso in libertà....Ci dovrebbe essere anche qualche video in giro...