testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
   INFORMAZIONI BOTANICHE
 Guida all'identificazione delle piante
 Frutti e bacche
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2006 : 10:01:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Gleditsia Specie:Gleditsia triacanthos

... e per restare nella famiglia delle Fabaceae ...
i frutti della Gleditsia triacanthos (Spino di Giuda),
vagamente simili a quelli del Carrubo

Gleditsia triacanthos:
Frutti e bacche
133,9 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 07 febbraio 2006 10:02:49
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2006 : 10:09:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Fagales Famiglia: Fagaceae Genere: Castanea Specie:Castanea sativa

I prelibati e ben noti frutti del Castagno comune (Castanea sativa)
... ancora racchiusi nel loro spinoso guscio protettivo

Castanea sativa:
Frutti e bacche
105,13 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 07 febbraio 2006 10:11:00
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2006 : 10:39:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Genere: Rubus Specie:Rubus ulmifolius

I futti del Rovo comune (Rubus ulmifolius) ...
... così gustosi ...

Rubus ulmifolius:
Frutti e bacche
107,13 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Gioquita
Utente Senior


Città: Mattinata
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


2239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2006 : 15:15:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie:Pyrus spinosa
Pyrus pyraster - pero selvatico

Pyrus pyraster:
Frutti e bacche
73,96 KB

giovanni

Modificato da - limbarae in data 15 ottobre 2011 11:31:34
Torna all'inizio della Pagina

Gioquita
Utente Senior


Città: Mattinata
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


2239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2006 : 15:17:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anch'io voglio offrirti delle more

giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Gioquita
Utente Senior


Città: Mattinata
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


2239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2006 : 15:19:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Genere: Rubus Specie:Rubus ulmifolius

eccole

Rubus ulmifolius:
Frutti e bacche
46,14 KB

giovanni

Modificato da - Phobos in data 07 febbraio 2006 23:58:48
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2006 : 22:42:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco LAMPONI, MORE & C.

Sono QUI

Ciao.

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 00:08:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evvai con i frutti ... (devo ammettere che questa discussione mi sta coinvolgendo in maniera piacevole ).

Allora proseguo con questi cachi innevati di fine 2005 ...

Diospyros kaki:
Frutti e bacche
212,5 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Centaurea in data 15 febbraio 2012 16:53:48
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 00:21:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Genere: Mespilus Specie:Mespilus germanica

e le Nespole (Mespilus germanica) ...

Mespilus germanica:
Frutti e bacche
249,46 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 08 febbraio 2006 00:25:59
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 00:25:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Mespilus germanica:
Frutti e bacche
111,12 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 10:45:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Vitales Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie:Vitis vinifera
Manca il frutto della Vite? Quale abitante della Franciacorta, terra vitivinicola per eccellenza, pensavate che avessi tralasciato l'uva?

Vitis vinifera:
Frutti e bacche
220,97 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Centaurea in data 22 giugno 2019 07:10:35
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 10:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Vitis vinifera:
Frutti e bacche
149,5 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 11:33:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui c'è qualche grappolo da vino

VITACEAE

Conosci la varietà ?

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Whitedragon
Utente Senior


Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna

Regione: Sardegna


1523 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 16:41:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giòquita:


Pyrus pyraster - pero selvatico

Pyrus pyraster:
Frutti e bacche
73,96 KB

giovanni


non consiglierei di mangiarli ehehehehheh...

Da piccolo, quando andavo in montagna con qualcuno, se gli veniva sete gli consigliavo di mangiare questo frutto... eheheheheheh... che disgraziato che sono!.. eheheheh

__________________________

L'unico modo per vivere in un mondo basato sulla libertà, ugualianza e solidarietà... in un mondo dove si possa convivere con la natura senza schiavizzarla e distruggerla... dove l'uomo e pacifico e non uccide se non per nutrirsi... l'unico modo di esser felici è un non governo ... una società che distrugga il lavoro... l'unico modo di esser felici, pacifici e solidali... l'unico modo per viver in armonia con l'universo è l'anti-civilizzazione!

Verrà un giorno che spogliandomi delle vesti della civiltà abbraccierò la dea madre che mi nutrirà con suo seno

Modificato da - limbarae in data 15 ottobre 2011 11:30:10
Torna all'inizio della Pagina

Gioquita
Utente Senior


Città: Mattinata
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


2239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 17:52:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Monocotyledones Ordine: Asparagales Famiglia: Asparagaceae Genere: Muscari Specie:Muscari comosum
il pero selvativo si può mangiare - non è dolce come quello coltivato - ma ora voglio presentarvi: non un frutto, nemmeno una bacca, ma una cipolla: una famosa cipolla dal gusto un pò amaro utilizzata in Puglia e in qualche altra regione italiana: Muscari comosum -cipollotto, da noi chiamata "lampascione"

Muscari comosum:
Frutti e bacche
36,93 KB

giovanni

Modificato da - Centaurea in data 29 gennaio 2014 21:18:31
Torna all'inizio della Pagina

Gioquita
Utente Senior


Città: Mattinata
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


2239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 17:56:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la foto è relativa all'infiorescenza del Muscari comosum ; l'infiorescenza del Muscari neglectum è breve

giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Gioquita
Utente Senior


Città: Mattinata
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


2239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 18:04:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Monocotyledones Ordine: Asparagales Famiglia: Asparagaceae Genere: Muscari Specie:Muscari neglectum
ecco la foto del Muscari neglectum

Muscari neglectum:
Frutti e bacche
213,41 KB

giovanni

Modificato da - Centaurea in data 29 gennaio 2014 21:22:29
Torna all'inizio della Pagina

Whitedragon
Utente Senior


Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna

Regione: Sardegna


1523 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 18:05:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Leopoldiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! Bella giò!

Bellissima... in Sardegna è stata usata per tingere!!!

Il pero selvatico è commestibile ma ti fa la bocca più asciutta del terreno su cui poggia una foresta di Eucaliptus....

__________________________

Frutti e bacche


L'unico modo per vivere in un mondo basato sulla libertà, ugualianza e solidarietà... in un mondo dove si possa convivere con la natura senza schiavizzarla e distruggerla... dove l'uomo e pacifico e non uccide se non per nutrirsi... l'unico modo di esser felici è un non governo ... una società che distrugga il lavoro... l'unico modo di esser felici, pacifici e solidali... l'unico modo per viver in armonia con l'universo è l'anti-civilizzazione!

Verrà un giorno che spogliandomi delle vesti della civiltà abbraccierò la dea madre che mi nutrirà con suo seno
Torna all'inizio della Pagina

Whitedragon
Utente Senior


Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna

Regione: Sardegna


1523 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 18:13:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ovviamente mi riferivo alla comosa... che viene anche chiamato Leopoldia comosa!

Spesso la vedo nascere nei vignetti! ma non disdegna prati...

__________________________

Frutti e bacche


L'unico modo per vivere in un mondo basato sulla libertà, ugualianza e solidarietà... in un mondo dove si possa convivere con la natura senza schiavizzarla e distruggerla... dove l'uomo e pacifico e non uccide se non per nutrirsi... l'unico modo di esser felici è un non governo ... una società che distrugga il lavoro... l'unico modo di esser felici, pacifici e solidali... l'unico modo per viver in armonia con l'universo è l'anti-civilizzazione!

Verrà un giorno che spogliandomi delle vesti della civiltà abbraccierò la dea madre che mi nutrirà con suo seno
Torna all'inizio della Pagina

bruno
Utente Senior


Città: Rovereto
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2006 : 18:29:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di phobos:


Mespilus germanica:
Frutti e bacche
111,12 KB

Un ciao da phobos.


Vedo adesso, e non so trattenermi da proporre un indovinello che mia nonna mi proponeva sempre, dicendomi che a lei lo diceva la propria, di nonna. Rideva sempre, quando lo proponeva a chi non sapeva la risposta perché aveva un che di irriverente.
Comunque eccolo (provo a scriverlo come me lo diceva lei, se servisse la traduzione la fornirò):

Vago ne l'orto,
trovo en veceto,
ghe tiro la barba
e ghe ciucio el culeto


e quando era alla fine, su quel "ghe ciucio el culeto" ridacchiava, prendeva una nespola e con fare indifferente la mangiava.

Scusate le rimembranze, ma quando ho visto la nespola mi sono improvvisamente visto bambino sulle ginocchia della nonna



Bruno, l'orso.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net