|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 agosto 2008 : 23:06:56
|
pur con alcuni dubbi ma l'odore è quello Cortinarius callisteus Immagine:
236,19 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 agosto 2008 : 23:08:46
|
ciao a tutti giorgio Immagine:
252,32 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 agosto 2008 : 17:53:56
|
Ciao Giorgio, si...Scusami...Si tratta di un lapsus...In realtà mi riferivo proprio a M. androsaceus, dalle lievi tonalità rosate che sembrano trasparire anche dalla tua foto...Non so da dove mi sia uscito quel...penetrans Riguardo al Cortinarius che hai postato...Anch' io lo assimilerei a C. callisteus. Quali sono i dubbi che avevi a riguardo?
A presto, Alessio |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 agosto 2008 : 23:56:08
|
Ciao alessio, l'assenza delle tipiche squamette rossastre sulla cuticola e la forma molto slanciata(circa 20 cm)mi hanno creato qualche dubbio...o almeno fatto credere di aver trovato dei callisteus fuori misura.Nei giorni precedenti ha comunque piovuto molto e l'acqua ha fatto sparire le squamette caratteristiche.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
jackdyno
Utente nuovo

Città: levico terme
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
17 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:22:59
|
Ciao Giorgio sono un trentino di levico Terme. Vorrei sapere se hai notizie sulla situazione porcini in trentino. So che in certe zone ce ne sono in altre no. Non ti posso chiedere naturalmente "i posti" ma vorrei sapere se prevedi una prossima buttata. E secondo te quali sono i fattori determinanti o le condizioni ideali per la buttata. Quanto ad esempio in media bisogna attendere dopo le pioggie se non fa vento naturalmente!E infine secondo te l'altitudine come interferisce? Mi spiego: ad esempio è meglio cercare a 700 o 1000 o 1500-1800 metri a seconda di che cosa? Cioè c'è una regola o no? So che la buttata avviene a una certa altezza e quindi bisogna stare a quella o se vengono, intendo i porcini, vengono insieme a varie altezze? Scusa se ti ho stressato con queste domande ma se le rivolgo ò meglio ad uno esperto o no? Grazie anticipatamente e complimenti a tutti per lo stupendo forum natura mediterraneo. Ciao jackdyno |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|