testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Impatiens noli-tangere / Balsamina gialla
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2008 : 18:50:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Balsaminaceae Genere: Impatiens Specie:Impatiens noli-tangere
Buona sera a tutti,
scusate la mia ignoranza in materia botanica, ho notato dal forum che scrivono persone già piuttosto esperte, ma la mia passione è nata da poco. Ho fotografato la pianta (di cui vi allego 2 immagini) ai bordi di una strada di montagna in Valtellina. Mi sapete dire di che specie si tratta ? Grazie 1000 e cordiali saluti.


Immagine:
Impatiens noli-tangere / Balsamina gialla
55,09 KB




Marco Vidari

Modificato da - Centaurea in Data 20 giugno 2019 18:16:36

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2008 : 18:50:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine 2


Immagine:
Impatiens noli-tangere / Balsamina gialla
48,12 KB

Marco Vidari
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2008 : 20:37:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Impatiens noli - tanger, una specie non autoctona che va diffondendosi ovunque in tutto l'arco alpino, nei luoghi umidi e boscosi (specialmente nelle scarpate ai bordi delle strade)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2008 : 20:44:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:

Impatiens noli - tanger, una specie non autoctona che va diffondendosi ovunque in tutto l'arco alpino, nei luoghi umidi e boscosi (specialmente nelle scarpate ai bordi delle strade)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori


Ciao Alessandro,

a me risulta che Impatiens noli-tangere L. sia una specie autoctona in Italia, anzi dovrebbe essere l'unica specie indigena in Europa occidentale di questo genere tipicamente asiatico. Qui addirittura I. noli-tangere è in regressione in molte zone, forse perché subisce la pressione competitiva di Impatiens balfourii Hooker (questa sì specie aliena introdotta).

Umberto
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 03 agosto 2008 : 20:46:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MI sono confuso con l'altra, stanchezza della giornata fruttuosa (una nuova stazione di Swertia nel Veneto e una spianata di Pedicularis kerneri)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2008 : 20:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:

MI sono confuso con l'altra, stanchezza della giornata fruttuosa (una nuova stazione di Swertia nel Veneto e una spianata di Pedicularis kerneri)

Alessandro PD

Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori


Be', giornata fruttuosa, sei "perdonato"...

settimana prossima proverò a cercare la Swertia perennis in territorio ligure: lo sfiora per soli 300 m in alta Val Tanarello e ho individuato un biotopo, sempre in quella zona, che potrebbe essere adatto e che è incluso in territorio amministrativo imperiese... vediamo se ho un altro dei miei colpi di fortuna...

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

marcov
Utente V.I.P.


Città: Pandino
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


164 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2008 : 21:02:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti x l'interesse dimostaro alla mia richiesta.
Continuerò a seguire i vostri dibattiti sul forum x approfondire
le mie conoscenze

Marco

Marco Vidari
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2008 : 21:19:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:

MI sono confuso con l'altra, stanchezza della giornata fruttuosa (una nuova stazione di Swertia nel Veneto e una spianata di Pedicularis kerneri)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori


e le foto??

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net