E per finire , anche perche' si e' scatenato un temporale con grandine a catinelle che mi blocca il pc. Immagine: 161,93 KB Uno Xerocomus subtomentosus, vedi il gambo con le sue caratteristiche. ciao a presto
Ciao cesare, il primo Cortinarius integerrimus(odora di miele o urina),il secondo non Cortinarius varius(mancanza di tonalità violette nelle lamelle).
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Di nuovo grazie Giorgio x i cortinari sono ancora un po ruggine, se non e' varius il secondo x il momento lo lasc io sp. poi vedremo se avro' qualche altro aiuto ciao
Ciao Cesare, bella raccolta! Soprattutto i G. cyanescens...! Notavo il portamento, a mio avviso un po' atipico, della tua rubescens. Sarà perchè sono abituato a vederla più...Massiccia.
Ciao Cesare, finalmente ci fai vedere un po' di Funghi.....
Amanita rubescens anche per me, spesso mi capita di reperirla in forma meno tipica ( vedi anche il mio ultimo post in "Amanita da determinare") e sinceramente io le considero come variabilità della specie. Nella tua foto comunque riscontro la tipicità dell'anello...
Ciao Luigi nello stesso posto ce ne erano tantissime normali con portamento anche massiccio ma quella mi ha lasciato perplesso per la mancanza di verruche e per il gambo lungo anche se l'anello la definiva bene, anche al taglio il colore rossastro si e' presentato con un poco di ritardo . ciao