Autore |
Discussione  |
|
pierlu
Utente Senior
   
 Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
|
AleSub
Utente V.I.P.
  
Città: Roma/Napoli/Salerno
Regione: Campania
293 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 13:28:05
|
Ho notato che alcuni "tentacoli" sono anulati altri no. E' normale?? Hanno la stessa funzione dei rinofori anulati dei nudibranchi?? Belle le foto comunque 
Ciao Ale |
 |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 13:58:43
|
    Bellissima!!!! Grazie Pierlu, continua così, era da un po' che ti aspettavamo,    a presto,   
Antonio Colacino Protesilao |
 |
|
alefish
Utente Senior
   

Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 17:49:57
|
Pierlu sei un grande!!!!!!!!!   Ti faccio i complimenti per le foto mozzafiato!!!
Un esemplare davvero bellissimo!  
>(()'> Ale <'())< |
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008 17:50:16 |
 |
|
mabbond
Utente Senior
   
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 18:02:12
|
Belle foto, ma non è il suo habitat ideale. Giusto?
Michele |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 18:08:57
|
Secondo me è stata sballonzolata lì dal mare anche perchè ad occhio sembra grandicella oppure è vissuta serena sotto una pietra senza che nessuno la disturbasse per un bel po'...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2008 : 21:44:48
|
Ciao di nuovo a tutti e grazie per condividere il mio pensiero. Per Fabio voglio dire che anche se non conosco il suo habitat ideale penso che quella sia cresciuta tranquillamente in quella pozza, considera che sono pozze abbastanza profonde anche oltre i 50 cm con un riciclo continuo di acqua per le correnti e non rimane quasi mai acqua stagnante forse non si dovrebbe definirle neppure pozze, la vita che c'è o rimane quasi intrapolata è notevole. Ciao Pierlu |
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 04 ottobre 2008 17:50:44 |
 |
|
|
Discussione  |
|