|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 04 agosto 2008 : 17:44:55
|
Brava Cate! 
Si sono gli stessi semi!
Le immagini sono belle, ma un pò troppo scure:
Mi sono permesso di ritagliarle un pò e di schiarirle. Spero non ti dispiaccia! 
Francesco
Immagine:
151,46 KB
Immagine:
166,8 KB
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2008 : 08:41:39
|
Grazie Francesco, hai fatto bene, in effetti non le avevo schiarite neanche un po'. Ho trovato questa piantina, dalla quale potrebbero provenire i semi, ma non conosco il nome, ne il genere. Allego due foto. Ciao Immagine 1 :
188,4 KB
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2008 : 08:42:32
|
Immagine 2 :
276,96 KB
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 05 agosto 2008 : 15:53:08
|
Non ti so dire se la pianta possa essere la stessa di quella individuata da theco in questo topic:
Link
Francesco
Francesco Ciabattini Link |
 |
|
winny88
Utente V.I.P.
  
Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli
Regione: Campania
371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2014 : 21:57:59
|
Le formiche di Francesco sono Messor wasmanni. Messor semirufus non è una specie diffusa sul nostro suolo. Inizialmente i wasmanni furono classificati come sottospecie di semirufus e successivamente spostati nel gruppo specie meridionalis fino a pochi anni fa. E' il motivo per cui si fanno spesso queste confusioni. Attualmente wasmanni, semirufus e meridionalis sono 3 gruppi specie separati. In Italia abbiamo solo i Messor wasmanni.
Quelli delle foto di Cate sono Messor minor.  |
Vade ad formicam... |
 |
|
Bobsisca
Utente V.I.P.
  
Città: Bressanone
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2014 : 17:51:26
|
Grazie a tutti per questa serie di eccellenti immagini e per una documentazione veramente fatta come si deve  |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|