Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
anch'io!!! Non è logico che siano selettive, amazzano quello che vive in acqua e basta... Qui in Nizza, hanno fatto lo stesso, si dice que queste zanzare sono attive il giorno, che mordono molto.. A me non mi fanno niente, non ne ho visto neanche una... Ciao!!!
Le gocce non so ma le pastiglie che si vendono in farmacia (non so se posso mettere la marca...)dichiarano di essere un "larvicida biologico in tavolette effervescenti altamente selettivoi contro le zanzare" Principio attivo: Bacillus thuringiensis,sierotipo H-14,var. israeliensis 3,4% attività biologica 3.400 Unità Tossiche Internazionali. Proprietà biologiche:" è un larvicida biologico altamente selettivo che agisce esclusivamente per ingestione.Ha uno spettro di attività molto vasto perchè agisce contro le larve di zanzara di ogni specie infestanti diversi territori. L' effetto larvicida si manifesta molto rapidamente, di solito nell'arco di 12-18 ore dal trattamento. ...E' indicato per il trattamento di focolai larvali in acque stagnanti di bacini di raccolta artificiali:caditoie stradali,tombinature varie...anche per vasche di raccolta di liquami provenienti da allevamenti animali, caseifici,mattatoi. Una tavoletta è sufficiente per trattare fino a 50 litri di acqua presente in recipienti. Se l'ambiente è inquinato da liquami o alghe e se cisono larve al 3° stadio bisogna raddoppiare la dose." Se vuoi saperne di più sulle zanzare tigre cerca nel web,c'è un sito della regione Emilia Romagna in cui se ne parla diffusamente. Purtroppo non posso condividere quello che dice Juventino:da noi le zanzare tigre ci sono, ecome! e pungono, eccome! soprattutto di giorno . Spero di esses stata utile. Se ti ricordi Fabio, confermami il raggio di 300 metri . Ciao Lucrezia
Lucrezia,circa 300mt. poi influiscono molti fattori,es.ho un posto,dove mi siedo,in un punto ben preciso,tutte le Anax sfarfallate da poco,nelle immediate vicinanze, arriivano a posarsi nel raggio di 5mt.,l'anno scorso si posò un bellissimo maschio di A.imperator,nel tentare di fotografarlo lo disturbai,si alzò e fece altri 300mt.per cui diventarono 600mt.,bisogna tenere conto anche degli imprevisti
Lucrezia,circa 300mt. poi influiscono molti fattori,es.ho un posto,dove mi siedo,in un punto ben preciso,tutte le Anax sfarfallate da poco,nelle immediate vicinanze, arriivano a posarsi nel raggio di 5mt.,l'anno scorso si posò un bellissimo maschio di A.imperator,nel tentare di fotografarlo lo disturbai,si alzò e fece altri 300mt.per cui diventarono 600mt.,bisogna tenere conto anche degli imprevisti
Ciao Fabio e grazie per le precisazoni. Scusa se sono stata un po' assillante. La fontana a 300 metri è in funzione, può darsi che la libellula venisse da lì. Altri posti adatti in zona non ne ho trovati, a meno che siano nascosti dalle siepi di recinzione. Speriamo di trovarne altre, di libellule. Ciao Lucrezia