A me non risulta che C labrosa sia presente anche in Romagna, Piemonte e Lazio. Sono d'accordo sulla presenza di E parvoastensis in Toscana e Piemonte. Ciao Emilio
A me non risulta che C labrosa sia presente anche in Romagna, Piemonte e Lazio. Sono d'accordo sulla presenza di E parvoastensis in Toscana e Piemonte. Ciao Emilio
alcune foto di C. labrosa per confronto Immagine: 159,1 KB Immagine: 173,34 KB Immagine: 133,24 KB
Domanda per i paleomalacofili dettata da mia ignoranza...ma Aspella anceps è conosciuta da tempo immemore come fossile o è una scoperta degli ultimi anni? E come mai siete convinti che sia "anceps" visto che la microscultura che la fa determinare negli esemplari fossili è di solito mancante?
In un numero di Paleontos che parla dei muricidi in effetti la aspella "anceps" viene attribuita ad un'altra specie. L'articolo fatto su materiale spagnolo cita e raffigura un esemplare fotografato nel libro "Malacofauna pliocenica toscana" di C.Chirli per confronto le loro aspelle .... Il risultato sarebbe che sia quella del Chirli che quelle da me postate non sarebbero determinabili effettivamente come Anceps. al momento però il libro non è in mio possesso e non posso dare maggiori informazioni, inoltre è il nome normalmente in uso...seppur probabilmente errato. ciao ciao.
Purtroppo non ho questo articolo e nel 95 non sapevo neanche cosa era un Hexaplex trunculus. Loro dimostrano che la Aspella fossile che si rinviene in europa è soltanto anceps? C'è scritto qualcosa di interessante che merita che mi procuri il lavoro?