|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
LORENZO
Utente Senior
   

Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2005 : 08:49:53
|
bellissima carrellata. c'è una piccola silvia mediterranea,la Magnanina (Sylvia undata), tipica rappresentante della macchia mediterranea, che trova dalle tue parti un ottimo sostituto nelle piante che hai postato, per riprodursi: il suo areale distributivo comprende oltre al bacino del mediterraneo,tutta la penisola iberica,la costa atlantica francese fino alla normandia e...alcune zone costiere dell'inghilterra meridionale, limitate all'area tra Weymouth e Portsmouth, non in Cornovaglia quindi. ma non si sa mai gli uccelli volano!!! |
 |
|
LORENZO
Utente Senior
   

Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2005 : 09:12:55
|
la magnanina-sylvia undata maschio in alto, femmina sotto
Immagine:
167,97 KB |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2005 : 09:13:02
|
Grazie! Non mi sorprenderebbe di trovarla anche qui. A causa del corrente del Golfo che lambisce la costa del sud, zone più riparate della Cornovaglia hanno un microclima praticamente Mediterraneo, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|