Spore : 8-10 x 6-9 my, liscie,ialine, amiloidi, largamente ellittiche-subcilindriche in proiezione laterale, ovaliformi-fino a quasi sferiche in proiezione centrale.
Basidi : tetrasporici-bisporici
Cheilocistidi : non osservati,sul filo lamelle sono visibili delle cellule sferociformi, residui del velo parziale
Pleurocistidi : non osservati
Velo generale : composto in netta prevalenza da cellule sferociformi a tratti anche claviformi-piriformi o raramente subcilindriche, le misure sono : 55-105 x 43-90 my.
Spore : 8-10 x 6-9 my, liscie,ialine, amiloidi, largamente ellittiche-subcilindriche in proiezione laterale, ovaliformi-fino a quasi sferiche in proiezione centrale.
Basidi : tetrasporici-bisporici
Cheilocistidi : non osservati,sul filo lamelle sono visibili delle cellule sferociformi, residui del velo parziale
Pleurocistidi : non osservati
Velo generale : composto in netta prevalenza da cellule sferociformi a tratti anche claviformi-piriformi o raramente subcilindriche, le misure sono : 55-105 x 43-90 my.
Spore : 8-10 x 6-9 my, liscie,ialine, amiloidi, largamente ellittiche-subcilindriche in proiezione laterale, ovaliformi-fino a quasi sferiche in proiezione centrale.
Basidi : tetrasporici-bisporici
Cheilocistidi : non osservati,sul filo lamelle sono visibili delle cellule sferociformi, residui del velo parziale
Pleurocistidi : non osservati
Velo generale : composto in netta prevalenza da cellule sferociformi a tratti anche claviformi-piriformi o raramente subcilindriche, le misure sono : 55-105 x 43-90 my.
Spore : 8-10 x 6-9 my, liscie,ialine, amiloidi, largamente ellittiche-subcilindriche in proiezione laterale, ovaliformi-fino a quasi sferiche in proiezione centrale.
Basidi : tetrasporici-bisporici
Cheilocistidi : non osservati,sul filo lamelle sono visibili delle cellule sferociformi, residui del velo parziale
Pleurocistidi : non osservati
Velo generale : composto in netta prevalenza da cellule sferociformi a tratti anche claviformi-piriformi o raramente subcilindriche, le misure sono : 55-105 x 43-90 my.
Ciao Enzo Complimenti e grazie per la presentazione. Mi ricorda un'Amanita, in certi anni molto comune dalle mie parti: A.junquillea f.amici, come direbbe il nostro Marco Contu, comumque aspettiamo che sia lui stesso ad illuminarci....
Ciao Enzo, potrebbe essere Amanita excelsa f. subcandida Neville & Poumarat, ma aspettiamo il parere di Marco. P.S. Le schede dei tuoi funghi sono stupende sembra di averli in mano!
Modificato da - chicco in data 29 giugno 2008 09:42:48
una gran bella Amanita sp., se non erro A. gemmata fo. amici ha il bulbo grosso e rotondo, non vorrei dire un grosso sproposito, ma ha certe caratteristiche di A. malleata, chi più di Marco Contu può confermarlo?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Ciao Fox, mi sento di escludere sia Amanita junquillea f.amici, sia Amanita malleata perchè il fungo trovato da Enzo presenta delle spore amiloidi, inoltre Amanita malleata non presenta tracce di anello così evidenti sul gambo e per la diversa tipologia di volva.
l'ipotesi di Marcello su Amanita excelsa f. subcandida potrebbe esser presa in considerazione, in effetti coincide molto,...qulache dubbio avrei sulle spore, nella mia collezione sono un po' piu' grandi e quasi sferiche in proiezione centrale e le cellule sferocitiche del velo generale sono notevolmente piu' voluminose....ma vedremo cosa ne pensa Marco.
ciao a tutti !! Escluderei A. amici che ha spore inamilodi e A. malleata che, oltre ad avere spore inamiloidi non ha un anello ben formato. A mio parere questa è un'entità della sect. Validae ma le spore sono, come giustamente dice Enzo, troppo arrotondate per A. excelsa. Vi confesso di non conoscere questo fungo del quale sono interessanti anche l'anello molto alto, il velo bianco ed il gambo privo di bulbo. Comunque non siamo lontani da excelsa, della quale esistono forme albine ben documentate, anche se non si tratta di excelsa