|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32475 Messaggi Flora e Fauna |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1212 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2008 : 00:35:28
|
Ciao elleelle,
io di foto ne vedo solo una... 
no, non si tratta di un Palpares anomalo ma di un Acantaclisino standard  Sinora nel forum si erano viste le appariscenti larve delle due specie presenti in Italia, Synclisis baetica (vedi Link ) e Acanthaclisis occitanica (vedi Link ), ora tu hai aggiunto una foto dell'adulto, complimenti 
Ad Hemerobius, o anche a Dilar, forse basta l'immagine per darti una determinazione specifica; per me non si vede abbastanza chiaramente il carattere discriminante tra le due specie legato al disegno delle venature trasverse del campo subcostale nelle ali anteriori. Per cui mi fermo qui 
Buone cose
Agostino Letardi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32475 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2008 : 22:10:17
Classe: Hexapoda Ordine: Neuroptera Famiglia: Myrmeleontidae Genere: Acanthaclisis Specie:Acanthaclisis occitanica
|
Aggiungo l'altra foto, che lo ritrae ad ali aperte, ma stava svolazzando tra le piante ed è peggio della prima.
A proposito, l'ho trovato a Torre Astura, (LT) sulle dune oltre la spiaggia.
Immagine:
274,56 KB
Gli uomini spesso inciampano nella verità, ma, di solito, si rialzano e continuano per la loro strada (W. Churchill)
|
Modificato da - Hemerobius in data 18 ottobre 2008 08:38:23 |
 |
|
Hospiton
Utente Senior
   
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2008 : 09:11:04
|
Per me Synclisis 
 Daniele |
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2008 : 11:20:29
|
Splendido esemplare!! Complimenti!! Come dice Agostino, non si vede il carattere discriminante certo; tuttavia propenderei di più per Acanthaclisis occitanica. Ciao |
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1212 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2008 : 14:36:41
|
In attesa che il nostro santo protettore (noto al forum come Hemerobius) ci dia un responso definitivo, mi accodo anche io a Dilar nel fatto che somigli più ad A. occitanica (le due file di cellette nel campo subcostale della terza foto sembrerebbero di grandezza diseguale [sono invece eguali in Synclisis baetica]: di passaggio, ciò conferma che una foto che sembra "brutta" al fotografo a volte è "essenziale" al tassonomo!).
Buone cose
Agostino Letardi |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 luglio 2008 : 14:14:54
|
| Messaggio originario di neurottero:
In attesa che il nostro santo protettore (noto al forum come Hemerobius) ci dia un responso definitivo, mi accodo anche io a Dilar nel fatto che somigli più ad A. occitanica (le due file di cellette nel campo subcostale della terza foto sembrerebbero di grandezza diseguale [sono invece eguali in Synclisis baetica]: di passaggio, ciò conferma che una foto che sembra "brutta" al fotografo a volte è "essenziale" al tassonomo!).
|
Confermo Acanthaclisis occitanica

Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|